Nuova pianta in valle Po
Scoperte nuove specie di piante per la valle Po.Nell’ambito del progetto PIT Monviso, il Parco ...
Scoperte nuove specie di piante per la valle Po.Nell’ambito del progetto PIT Monviso, il Parco ...
Con una lettera inviata a tutti i responsabili territoriali dell’ampia area designata al riconoscimento ...
Il Parco del Po Cuneese, insieme al Parco del Verdon, ha realizzato un programma italo francese ...
Il Parco del Po Cuneese, attraverso “Risorsa Monviso”, uno dei sei progetti del Piano Integrato ...
Raduno per canoisti di tutti i livelli il 19 e 20 maggio. Discese dal 1al al V.o, discese guidate ...
Oltre 80 ragazzi hanno partecipato alla premiazione del Concorso “Sensazioni d’Inverno – ...
È il bosco, finto, del Museo dell’Alevè, a Casteldelfino. Un museo nato per onorare e celebrare ...
Nell’ambito della XVI Festa del Po, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Faule, per sabato ...
La Giunta regionale, con D.G.R. n. 35-3707 del 16.4.2012 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n.
Sorpresa grande, di quelle che possono far sbandare l’auto, quella toccata questa mattina a un ...
È quello di Martiniana Po. Dedicato alla Valle Po ed alla sua geologia e, soprattutto, al piropo, ...
Sono tornati, ancora una volta, ancora come sempre. Più forti dei danni ambientali, più forti ...
Domenica 6 maggio, alle ore ore 16.00, laboratorio didattico per famiglie con i guardiaparco del ...
Percorso facile di circa 14 km. (sterrato). Domenica 6 maggio. Partenza h.10.00 presso l’area ...
Secondo appuntamento per il corso di geologia, organizzato dal Parco e tenuto da Pietro Pozza, ...
Tra gli uccelli migratori che stanno tornando in Piemonte per la stagione riproduttiva, c’è ...
Alcuni anni fa era stata la volta delle linci. Adesso sono i lupi a giungere a Revello. Non sulla ...
A Castellar, dal 6 al 13 maggio, 18.a Festa degli Sapeventapasseri, organizzata dall’Associazione ...
Sabato 21 aprile alle 11.30 alla Porta di Valle di Brossasco (valle Varaita) sarà presentato l’itinerario ...
Su relazione dell’assessore Isaia, la Giunta provinciale ha fatto propri i timori espressi dal ...
Fra le prime farfalle ad apparire nei prati della bassa valle Po, ce n’è una particolarmente ...
Gli Amici del Po di Villafranca Piemonte, assieme al comune di Villafranca P.te, organizzano per ...
Il Parco del Po Cuneese ha recentemente siglato una convenzione con la LPO (Ligue pour la Protection ...
Il Parco organizza un corso riservato agli insegnanti della Scuola Materna, Primaria e Secondaria, ...
Si avvicina la bella stagione, tornano i fuochi dei barbecue all’aperto. La nuova legge regionale ...
Questo è il Museo Naturalistico del Po di Revello. Tutto il Parco racchiuso in tre grandi diorami ...
Da Villafranca Piemonte a Lagnasco, 45 chilometri in bicicletta, per visitare il castello. Questa ...
Ci scrivono i bambini della IV della Scuola Primaria di Ceresole d’Alba. I vincitori del concorso ...
I gufi, intendendo con questo termine tutti i rapaci notturni e non soltanto i gufi veri e propri, ...
Stanno continuando gli incontri preliminari sui territori inseriti nell’area interessata dal ...
La carcassa di un vitello, la terza in poche settimane, è stata ritrovata e rimossa dalla Ventresina, ...
Domenica 25 marzo, con la Festa di Primavera, ripartono gli eventi del Centro Cicogne e Anatidi ...
Ha questo suggestivo nome il laboratorio didattico per famiglie organizzato dal Parco a Martiniana ...
Partirà a breve la serie di attività varie presso il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, organizzate ...
L'immagine del Guardiaparco, binocolo al collo, intento ad osservare gli animali è certamente ...
I laghi di cava lungo il fiume Po, da circa 15 anni, sono oggetto di censimenti mensili finalizzati ...
La zoomimica è un'attività di movimento, o di postura, che agisce sul corpo attraverso esercizi ...
Si svolgerà dal 26 marzo al 1 aprile la Settimana della Scienza, organizzata dal comune di Saluzzo ...
Il laboratorio Ettra ""In viggio col doppiaggio"" non poteva che concludersi con la realizzazione ...
Domenica 15 aprile laboratorio per famiglie a Pancalieri. Quella dei laboratori per famiglie è ...
I boschi, si sa, devono essere protetti, e chi ci vive accanto o lavora nei terreni vicini può ...
Un raro esemplare di Martora è stato rinvenuto morto presso la frazione Tetti Pertusio di Revello ...
Non poteva finire meglio, l’avventura dei laboratori didattici targati ETTRA, cioè finanziati ...
Si svolgerà domani 7 marzo, presso il Museo del Piropo di Martiniana Po, la seconda puntata del ...
In questa bellissima foto di A. Rebecchi e F. Santo, del Servizio Vigilanza del Parco, vediamo un ...
Ha riscosso unanime successo la presentazione, per addetti ai lavori, del baule geologico, avvenuta ...
Presentato anche il Baule Sonoro, l’ultimo dei tre Bauli nati dall’esperienza di ETTRA. Un ...
‘NATURAEDUCATION’ è il progetto candidato dal Parco del Po cuneese e dal Parc naturel régional ...
Dopo quello ambientale, curato dalla Dottoressa Elisabetta Giriodi e presentato giovedì 23 al ...
Presentazione domani, 29 febbraio, sede Parco, Via Griselda 8, Saluzzo. 9.00-16.00 Riservato Accompagnatori ...
Sarà presentato domani 2 marzo nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, il Baule sonoro realizzato ...
Venerdì 24 febbraio, si è tenuto nel Palazzo comunale di Villafranca Piemonte, un incontro pubblico ...
Ha questo strano nome il nuovo laboratorio didattico per famiglie organizzato dal Servizio Didattica ...
...la neve che per alcune settimane ha coperto la pianura. Quasi tutta. Regalando un aspetto nuovo ...
È spettacolo inconsueto, attorno a Saluzzo, la neve che copre con continuità il suolo; inconsueto, ...
Il carnevale è sempre bello. Perchè spesso è fatto di cose semplici, preparate da chi partecipa, ...
E' online sul sito di Alpchannel la trasmissione di presentazione del PIT “Monviso: l’uomo ...