Osservazioni per le banche dati
L'immagine del Guardiaparco, binocolo al collo, intento ad osservare gli animali è certamente un po' stereotipata; tuttavia quello dell'osservazione della fauna è uno degli aspetti di questo lavoro e nel corso dei servizi sul territorio vengono raccolti anche questi dati.
Si tratta di una grossa molte di informazioni che viene conferita in un unico ""contenitore"": le Banche Dati Naturalistiche della Regione. Queste esistono per recepire una direttiva Europea, la 2003/4/CEE, che impone ai paesi membri di garantire l'accesso alle informazioni di tipo ambientale.
Un bell'esempio è la piattaforma Aves-Piemonte, http://www.regione.piemonte.it/aves/ dedicata agli uccelli: qui convergono ogni anno oltre 30.000 osservazioni da tutta la Regione ed i dati non si fermano qui ma confluiscono in una più grande piattaforma nazionale.
Il Parco, nel 2011, ha contribuito con circa 300 osservazioni ornitologiche.
Ma a cosa serve conoscere la distribuzione degli uccelli nella Regione?
In molti paesi anglosassoni, attorno ai birdwatcher ruotano settori specializzati del turismo ed in
Italia, con un numero di appassionati in aumento, alcune realtà attraggono già un buon numero di visitatori: il ben noto Centro Cicogne ed Anatidi, inserito nel contesto turistico di Racconigi ne è un esempio. L'individuazione di boschi, aree umide, cave che potrebbero essere valorizzati in questo senso, può passare proprio dalle banche dati regionali.
Quando occorrono valutazioni ambientali per la costruzione di opere rilevanti, le banche dati vengono in supporto ai progettisti ed agli Enti pubblici che debbono seguire le istruttorie. E' il caso degli impianti eolici e del loro impatto sugli uccelli migratori.
Il monitoraggio della fauna, infine, serve anche a scongiurare costosi errori gestionali del passato, le cui spese graveranno poi sulla collettività. Ci riferiamo alle specie esotiche e degli interventi per il
loro contenimento: siluri, scoiattoli grigi e nutrie dovrebbero insegnarcelo.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.