
Zoologia
Linee guida per la valutazione dell’impatto dell'attività di eliski e il monitoraggio delle specie di galliformi alpini, a cura di: Serena Fornò, Elisa Malenotti (Regione Piemonte – Settore Biodiversità e aree naturali); Radames Bionda, Luca Maurino, Domenico Rosselli, Marco Rastelli (Centro di referenza per la gestione di specie faunistiche tutelate Tipica fauna alpina - Enti di gestione della aree protette dell’Ossola, delle Alpi Cozie e del Monviso), 2021 - Regione Piemonte
Structuration génétique de la Salamandre de Lanza (Salamandra lanzaï) sur son aire de distribution mondiale, Benjamin Viel (École Pratique Des Hautes Études), 2017, Interreg GOUVMAB – Parc du Queyras
Monitoraggio delle popolazioni di anfibi presso le aree umide del Parco del Monviso, Seglie Daniele – Università degli Studi di Torino, 2017, Parco del Monviso
Monitoraggio delle popolazioni di anfibi del Parco del Monviso: stato del popolamento batracologico presso la lanca “La Macchina”, Seglie Daniele – Università degli Studi di Torino, 2017, Parco del Monviso
Caractérisation de l’habitat de la Salamandre de Lanza (Salamandra lanzai), Phyto-écologie et paramètres environnementaux, Sylvain ABDULHAK (Conservatoire Botanique National Alpin), 2016, Interreg GOUVMAB – Parc du Queyras
Monitoraggio delle popolazioni di anfibi presso le aree umide del Parco del Monviso, Seglie Daniele – Università degli Studi di Torino, 2016, Parco del Monviso
Monitoraggio delle popolazioni di anfibi presso:
• Gli stagni realizzati nell'ambito del progetto “Interventi di riqualificazione ambientale del comprensorio agro-forestale di Staffarda” (PSR 2007-2013, Misura 3.2.3., Azione 1, Tipologia 1b),
• La lanca “la Macchina” (Faule-Polonghera),
• La zone umida di cava Bastiè (Revello), Seglie Daniele, 2015, Parco del Po Cuneese
La colonia dei grandi Myotis dell'Abbazia di Staffarda. Caratterizzazione demografica, fenologica, Patriarca E. Debernardi P., 2014, Parco del Po Cuneese
Interventi per la conservazione del Tritone crestato a Staffarda. Monitoraggio Anfibi Ante Operam, Seglie Daniele, 2014, Parco del Po Cuneese
La migrazione post-riproduttiva del falco pecchaiolo in Valle Po, Reineri Andrea, 2013, Università di Torino - Tesi di Laurea
Anfibi di Cava Bastie – Saluzzo, Seglie Daniele, 2012, Parco del Po Cuneese
Progetto di ricerca sui aspetti anatomo-patologici degli uccelli inanellati nel Parco del Po Cuneese, Vaschetti G. Giammarino M., 2009, Parco del Po Cuneese
Progetto di studio d'inanellamento, Vaschetti B., Vaschetti G., Giammarino M., 2007, Parco del Po Cuneese
Elaborazione di dieci anni di dati di censimenti degli Uccelli acquatici nel Parco del Po Cuneese, Mazza Valeria, 2007, Università di Torino
Analisi comparativa delle comunità ornitiche di due siti di inanellamento, Rosso Maria Assunta, 2007, Tesi di Laurea
Monitoraggio del Cinghiale nel Parco del Po Cuneese, Perrone Aurelio, 2007, Parco del Po Cuneese
Checklist dei Mammiferi nel Parco del Po Cuneese, SIC Gruppo Monviso - Bosco dell'Alevé e Pra Barant, Perrone A., 2006, Interreg Monviso
Censimento dei siti riproduttivi degli Anfibi, Seglie D., Doglio S. (Dip. Biologia Animale, Università di Torino), 2006, Interreg Aqua
Insetti dei Parchi Naturali del Massiccio Monviso (Cerambicidi, Carabidi, Buprestidi, Coccinellidi), Rastelli M., Cavazzuti P., Curletti G., 2006, Interreg Monviso
Studio su Tricotteri e Plecotteri delle Alpi Occidentali, Province di Cuneo e Torino, Delmastro G.B., 2006, Interreg Aqua
Studio per la conservazione di Salamandra lanzai dell’alta Val Germanasca e alta Valle Po, Arnica srl, 2006, Parco del Po Cuneese
Studi ed inventario Vertebrati: Avifauna del Parco del Po Cuneese, Toffoli R., 2006, Interreg Monviso
Studi ed inventario vertebrati: Avifauna del Bosco dell'Alevé, Boano G., 2006, Interreg Monviso
Chirotteri, Insettivori, Roditori, **Debernardi P., Patriarca E. (Stazione Teriologica Piemontese)*, 2006, Interreg Monviso
La distribuzione dello scoiattolo rosso e della scoiattolo grigio nel Parco del Po Cuneese, Chicco M., 2006, Tesi di Laurea, Università di Torino
Inventario invertebrati: Ortotteri del versante italiano del Massiccio del Monviso, Sindaco R., 2006, Interreg Monviso
Inventario invertebrati: Odonati del versante italiano del Massiccio del Monviso, Sindaco R., 2006, Interreg Monviso
Monitoraggio della popolazione di Stambecco (Capra ibex) - progetto Interreg Monviso, Bassano B., Viterbi R., 2006, Interreg Monviso
Monitoraggio dell'avifauna in località Paracollo (Saluzzo) con tecniche di inanellamento 2003-2005, Parco Po Cuneese, Parco Val Troncea, Parco Orsiera-Rocciavré, 2005, Parco Po Cuneese
Studio sulla popolazione di passeriformi nel territorio della Rocca di Cavour (TO), Mola F., Rosselli D., Bona F., 2005, Tesi di Laurea, Università di Torino
Progetto Lupo: Report 2005, A.A. V.V., 2005, Regione Piemonte
La Salamandra di Lanza: Biologia, ecologia, conservazione – Testo divulgativo, Andreone F., Bergò P.E., Mercurio V. (Arnica srl), 2005, Autori / Parco del Po cuneese
Avifauna svernante nel territorio della Rocca di Cavour: risultati di nove stagioni di inanellamento, Rostan L., 2004, Tesi di Laurea, Università di Torino
Spread and behaviour of the grey squirrel: a comparison between the Italian and British situation, Signorile Anna Lisa, 2004, Master of Science, Imperial College, London UK
Il Lupo in provincia di Torino e Val Po, Avanzinelli E., Bertotto P., Gazzola A., 2004, Provincia di Torino, Università di Sassari
Living at high altitude: testing the effects of life history traits upon the conservation of Salamandra lanzai, Andreone F., Bergò P. E., Miaud C., Doglio S., Stocco P., Riberon A., Gautier P., 2004, Italian Journal of Zoology
Progetto Lupo: Report 1999-2004, A.A. V.V., 2004, Regione Piemonte
Studio e conservazione delle popolazioni di Salamandra lanzai dell' alta Val Germanasca e Valle Po, Andreone F., Bergò P. E., Favelli M., Mercurio V., 2004, Autori / Parco del Po Cuneese
Gli anfibi della Rocca di Cavour: la Salamandra pezzata, Seglie D., Doglio S., 2003, Parco del Po Cuneese
Biologia di popolazione di Salamandra lanzai e sue implicazioni conservazionistiche, Bergò P., Giacoma C., Andreone F., 2001, Tesi di Laurea, Università di Torino
Relazione su presenza, areali distributivi, risultati dei censimenti degli ungulati selvatici, Janavel R., Novero P., 2000, Parco del Po Cuneese
Studio e analisi del popolamento di Stambecco (Capra ibex) in alta Valle Po (CN), Janavel R., 1999, Parco del Po Cuneese
Il ritorno del Lupo: note sugli aspetti ecologici, culturali ed economici, Fenoglio S., 1999, Parco del Po Cuneese
Uccelli (Piano Faunistico), Toffoli R., Boano G., 1999, Parco del Po Cuneese
I Chirotteri del Parco del Po Cuneese, Debernardi P., Patriarca E., Sindaco R., Toffoli R. (Arnica srl), 1999, Parco del Po Cuneese
Quadro sinottico dei mammiferi del Parco del Po Cuneese, C.R.E.A., 1999, Parco del Po Cuneese
Anfibi e Rettili del Parco del Po Cuneese, Andreone F., Sindaco R., 1999, Parco del Po Cuneese
Progetto Passeriformi svernanti – stagione 1995-1996, Rosselli D., Frache B., Ribetto G., 1996, Parco del Po Cuneese
Appunti sulla fauna dell'Alta Valle Po, Cavazzuti P., 1994, Seminario TAM
Elenco dei plecotteri dell'Alta Valle Po (Insecta - Plecoptera), A.A.V.V., 1983, Annali della Società Italiana di Scienze Naturali