
A scuola nel Parco
Il Parco del Monviso per la scuola
Le proposte di educazione ambientale del Parco del Monviso per l'anno scolastico 2022-2023 rappresentano l’opportunità di conoscere una delle più giovani aree protette del Piemonte, dove si incontrano però tradizioni antiche, testimonianze di una millenaria storia, dove l’uomo e l’ambiente hanno saputo convivere coniugando sapientemente la conservazione di un ricchissimo patrimonio ambientale e lo sviluppo sociale ed economico delle comunità.
Un territorio variegato che comprende il Monviso, la cima più alta delle Alpi Cozie, il Bosco dell’Alevé una delle più estese cembrete d’Europa, il fiume Po, nei suoi primi 60 km, dalle sorgenti alla pianura.
La varietà degli ecosistemi naturali e la ricchezza di storia e tradizioni fanno del Parco del Monviso, cuore della prima Riserva della Biosfera Transfrontaliera d’Italia, un luogo d’elezione per l’educazione ambientale e un ideale laboratorio didattico all’aperto sui temi dell’ecologia, delle strategie di conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile, nonché dell’identità territoriale con i suoi valori culturali.
Le attività sono rivolte ai bambini e agli studenti dalla scuola dell’infanzia all’università.
Gli argomenti e le attività, adeguatamente adattati alle specifiche esigenze dei diversi gradi di istruzione, possono essere personalizzati a seconda delle necessità degli insegnati e ai programmi didattici.
Anche gli adulti (gruppi e associazioni) posso usufruire dei servizi di educazione ambientale del Parco.
Le proposte che vi presentiamo vogliono offrire la possibilità di conoscere la meraviglia del mondo che ci circonda. Vengono svolte nel territorio delle aree protette o nelle zone limitrofe, con possibilità di effettuare l'attività anche nei pressi della scuola.
Il Parco e gli operatori di ITUR sono disponibili ad adattare le proposte, qui sotto illustrate, alle richieste che perverranno dal mondo scolastico.
Le proposte possono essere combinate per creare progetti didattici di più incontri utili ad approfondire diversi temi e conoscere più zone e aspetti delle aree protette. L'offerta di educazione ambientale si completa inoltre con la possibilità di visitare il Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello, dove in tre grandi diorami sono rappresentati i principali ecosistemi del Parco (la montagna, il bosco e il fiume) e il Centro Visite Alevè di Casteldelfino, dedicato al Bosco dell'Alevè.
Costi e modalità di prenotazione
Per l'anno scolastico 2022-2023 il Parco ha previsto 500 ore di attività gratuita destinate alle scuole site nei comuni su cui ricadono i territori gestiti dell’Egap Monviso e alle classi dei seguenti Istituti Comprensivi:
- IC di Sanfront-Paesana (Crissolo, Ostana, Oncino, Paesana, Sanfront, Rifreddo, Martiniana Po);
- IC di Revello (Revello, Envie);
- IC di Saluzzo (Saluzzo, Manta, Pagno);
- IC di Cavour (Villafranca Piemonte, Cavour, Garzigliana);
- IC di Moretta (Cardè, Casalgrasso, Faule, Polonghera, Moretta, Monasterolo di Savigliano, Torre San Giorgio, Scarnafigi, Villanova Solaro);
- IC di Venasca – Costigliole Saluzzo (Pontechianale, Casteldelfino, Costigliole Saluzzo, Venasca, Brossasco, Sampeyre, Rossana, Piasco);
- IC di Carmagnola II (Pancalieri, Carmagnola, Virle);
- IC di Cavallermaggiore (Cavallermaggiore, Caramagna Piemonte, Murello, Cavallerleone);
- IC di Racconigi (Racconigi).
La gratuità riguarda una attività per classe tra quelle proposte a catalogo fino ad esaurimento delle 500 ore disponibili. Le classi dell'infanzia, della primaria e della secondaria di I grado delle scuole di cui sopra avranno accesso prioritario alla prenotazione delle attività entro il 15 dicembre 2022.
A seguire, se saranno rimaste ore disponibile, le attività potranno essere prenotate anche dalle scuole secondarie di secondo grado con sede nei Comuni di cui sopra.
Per le scuole dei Comuni che non rientrano nell'elenco di cui sopra e per i gruppi le attività sono a pagamento:
- € 93,70/classe per l'attività di 1/2 giornata
- € 163,97/classe per l'attività di 1 giornata intera
- € 46,84/classe per la visita a un Museo.
Per info e per prenotare l'attività potete contattarci al n. 011 4321008 chiedendo del Servizio Promozione o scrivendo una mail a didattica@parcomonviso.eu
Scarica il catalogo delle proposte di educazione ambientale
Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali