
A scuola nel parco, il Parco in classe
Il Parco del Monviso per la scuola
Le proposte di educazione ambientale del Parco del Monviso per l'anno scolastico 2021-2022 rappresentano l’opportunità di conoscere una delle più giovani aree protette del Piemonte, dove si incontrano però tradizioni antiche, testimonianze di una millenaria storia, dove l’uomo e l’ambiente hanno saputo convivere coniugando sapientemente la conservazione di un ricchissimo patrimonio ambientale e lo sviluppo sociale ed economico delle comunità.
Un territorio variegato che comprende il Monviso, la cima più alta delle Alpi Cozie, il Bosco dell’Alevé una delle più estese cembrete d’Europa, il fiume Po, nei suoi primi 60 km, dalle sorgenti alla pianura.
La varietà degli ecosistemi naturali e la ricchezza di storia e tradizioni fanno del Parco del Monviso, cuore della prima Riserva della Biosfera Transfrontaliera d’Italia, un luogo d’elezione per l’educazione ambientale e un ideale laboratorio didattico all’aperto sui temi dell’ecologia, delle strategie di conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile, nonché dell’identità territoriale con i suoi valori culturali.
Le attività sono rivolte ai bambini e agli studenti dalla scuola dell’infanzia all’università.
Gli argomenti e le attività, adeguatamente adattati alle specifiche esigenze dei diversi gradi di istruzione, possono essere personalizzati a seconda delle necessità degli insegnati e ai programmi didattici.
Anche gli adulti (gruppi e associazioni) posso usufruire dei servizi di educazione ambientale del Parco.
Le proposte che vi presentiamo vogliono offrire la possibilità di conoscere la meraviglia del mondo che ci circonda. Grazie all’esperienza dello scorso anno, proponiamo delle attività da svolgere in sicurezza e nel pieno rispetto del distanziamento previsto; le attività possono essere svolte a scuola o nel territorio del Parco; in caso di necessità molte delle proposte sono anche gestibili in modalità DaD, con incontri di circa 1,5 ore.
L’attività svolta in modalità DAD prevede un incontro preliminare in videochiamata (skype) tra il docente e l’accompagnatore naturalistico di circa mezzora. L’operatore illustrerà lo svolgimento dell’attività che verrà proposta e concorderà con l’insegnante lo svolgimento della “lezione”.
Il Parco e l'Associazione Vesulus sono disponibili ad adattare le proposte, qui sotto illustrate, alle richieste che perverranno dal mondo scolastico.
Per l'anno scolastico 2021/22 il Parco ha previsto 100 gratuità (1 attività per classe) che saranno assegnate in base alle prenotazioni che perverranno entro il 31 gennaio 2022.
Per info e per prenotare l'attività potete contattarci al n. 011 4321008 chiedendo del Servizio Promozione o scrivendo una mail a didattica@parcomonviso.eu
Scarica le proposte di educazione ambientale 2021-2022.
Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali