una pernice bianca mimetizzata nella neve, con una roccia grigio-verde sullo sfondo

Il monitoraggio dei galliformi alpini nel Parco Naturale del Monviso

L’attività di ricognizione delle risorse faunistiche è fondamentale per una corretta conoscenza delle popolazioni di selvatici. Nell’anno 2024 sono stati effettuati, all’interno del Parco Naturale del Monviso, i censimenti primaverili ed estivi per le specie pernice bianca (Lagopus muta), coturnice (Alectoris graeca) e fagiano di monte (Lyrurus tetrix).

Questo primo anno di attività esaustive ha come finalità principale – oltre ad una prima “fotografia” dei principali parametri di popolazione – l’individuazione delle zone più idonee ad effettuare un monitoraggio standardizzato negli anni, valutando le caratteristiche ambientali e logistiche (corretta dimensione, numero di postazioni/transetti necessari a garantire una adeguata copertura, accessibilità, ecc.) delle aree di censimento.

Da questa pagina è possibile consultare e scaricare la relazione sull’attività di censimento.

La relazione è a cura del guardiaparco Omar Giordano: per utilizzare i dati che vi sono contenuti, si chiede di contattare l’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso e di citare la fonte come da dicitura riportata nella relazione stessa.

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025 14:50