Il Parco
L’Ente di gestione delle aree protette del Monviso, nato nel 2016, gestisce alcune Aree protette regionali e varie Zone Speciali di Conservazione facenti parte del sistema europeo della Rete Natura 2000.
I territori protetti si estendono dalla pianura cuneese fino alla cima del Monviso e conseguentemente abbracciano una grande varietà di ambienti in cui vivono moltissime specie animali e vegetali, alcune delle quali, in tutto il mondo, sono presenti solo qui.
L'Ente ha ereditato le strutture e il personale del "Parco del Po Cuneese", istituito dalla Regione Piemonte nel 1990 e reso operativo dal 1995 nell'allora "Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po".
Carta di identità
- Anno di istituzione dell’Ente: 2016
- Superficie delle altre aree protette e siti della Rete Natura 2000 in gestione: oltre 10.000 ettari
- Comuni interessati: Caramagna Piemonte, Casalgrasso, Casteldelfino, Crissolo, Faule, Oncino, Ostana, Paesana, Pancalieri, Polonghera, Pontechianale, Revello, Saluzzo, Villafranca Piemonte
- 2 Unioni di Comuni Montani
- 2 Province
- 1 Parco Naturale Regionale (Parco Naturale del Monviso)
- 8 Riserve Naturali Regionali (RN della Grotta di Rio Martino, RN di Paesana, RN di Paracollo-Ponte Pesci Vivi, RN della Confluenza del Bronda, RN della Confluenza del Varaita, RN Fontane, RN della Confluenza del Pellice, RN del Bosco del Merlino)
- 8 Siti della Rete Natura 2000 (ZSC/ZPS “Gruppo del Monviso e Bosco dell'Alevè”, ZSC IT1160037 “Grotta di Rio Martino”, SIC IT1160041 "Boschi e colonie di Chirotteri di Staffarda", ZSC IT1160009 “Confluenza Po-Bronda”, ZSC IT1110015 “Confluenza Po – Pellice”, ZSC IT1160013 “Confluenza Po – Varaita”, ZSC IT1160011 “Parco di Racconigi e boschi lungo il Torrente Maira”, ZSC “IT1160010 Bosco del Merlino”
- 2 Valli: Valle Po e Valle Varaita
- Monviso: 3.841 m s.l.m., la montagna più alta delle Alpi Cozie
- Sorgenti del Po: a Pian del Re (2.020 m. s.l.m.) in Valle Po nasce il fiume più lungo d’Italia
- Bosco dell’Alevè: 825 ettari di cembreta, la più estesa delle Alpi Occidentali
- Buco di Viso: il primo traforo alpino, costruito nell'anno 1480
- oltre 20 laghi alpini
- oltre 7 ettari di torbiera
- Gestione della Tenuta Regionale e Sito di Interesse Comunitario (SIC) di Staffarda
- 1 Ente di Gestione, 18 dipendenti
- 5 strutture operative: Sede dell’Ente a Saluzzo, TerLab di Faule, Centro Visita di Pian del Re, Centro visita di Casteldelfino, Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello
Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità - Legge Regionale n. 19/2009
Statuto dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso