Professori al Museo del Piropo
Il Museo del Piropo ha avuto 4 illustri visitatori: guidati dal Prof. Roberto Compagnoni, i dottori ...
Professori al Museo del Piropo
Il Museo del Piropo ha avuto 4 illustri visitatori: guidati dal Prof. Roberto Compagnoni, i dottori ...
Caccia all'oro
Ultimi appuntamenti del Parco del Po per Monviso in Gioco. Domenica 16 settembre, a Martiniana ...
Preso in castagna!
In occasione della festa La Castagna che si terrà a Venasca dal 19 al 21 ottobre 2012 il Parco ...
Tutti alle Sorgenti del Po
La siccità s’è fatta sentire anche in montagna. Le sorgenti del Po hanno portata minima, ma ...
Lampade a incandescenza da 25 a 40 W, stop dal 1 settembre 2012
Dopo le lampadine da 100 W, quelle da 75 W e quelle da 60 W, dal 1° settembre 2012 stop alla vendita ...
Presto la firma del dossier di candidatura del MaB Unesco
Proseguono a ritmo serrato i lavori per la candidatura dell’Area della Biosfera del Monviso ...
I Laghi del Monviso
Temperature da altoforno e afa, nomi suggestivi (e terrificanti: Caronte) per ricordarci che fa ...
Discesa in barca da Villafranca a Faule
Domenica 26 agosto gli Amici del PO organizzano una discesa in barca da Villafranca a Faule. La ...
Le Vanesse del Chiaretto
Il Lago Chiaretto, tra quelli del Monviso, proprio sotto le sue guglie verso la Val Po, è forse ...
Buon Ferragosto dal Parco del Po
A Ferragosto i Musei del Parco sono aperti!
I Gamberi del Parco
Vive nei torrenti e nei rii particolarmente ossigenati. Preferisce alvei sabbiosi con rive ricche ...
Un decalogo per la prevenzione degli incendi boschivi
Il periodo di siccità e il gran caldo di questa estate 2012 aumentano il numero di incendi registrati ...
2011: Un solido consuntivo
Il Consiglio del Parco la scorsa settimana ha approvato definitivamente il conto consuntivo 2011 ...
Un assestamento prudente
Il Consiglio del Parco, ad inizio agosto, ha approvato l’assestamento del Bilancio 2012. Raggiunto ...
Il Branchipus misterioso
Vive nell’acqua, ha il corpo trasparente e visto da sopra, per la forma e per come si muove, ...
Gli stambecchini del Monviso
L’incontro con tre stambecchini freschi freschi d’annata, e con la socievole mamma, è uno ...
Territori del Monviso più uniti verso il MaB Unesco
Prosegue positivamente l'iter di candidatura dell’Area della Biosfera del Monviso alla rete globale ...
In volo verso l'Africa
Anche quest’anno l’Associazione Cuneobirding, in collaborazione con il Parco Alpi Marittime ...
Il Parco su Parks.it
Il Parco del Po Cuneese, per tutta la settimana, sarà sulla home del sito Parks.it, il sito specializzato ...
Da Piemonte Parchi: Quando il Parco dà una mano all’economia
Sul numero di luglio di Piemonte Parchi Enzo Gino, Direttore della rivista, da spazio al Parco ...
Il viaggio di Paolo Rumiz lungo il Po raccontato su Repubblica
Paolo Rumiz, giornalista di Repubblica, dedica il suo viaggio estivo al fiume Po. Sul quotidiano, ...
I Guardiaparco recuperano una sterna ferita.
Ogni mese il personale del Parco si occupa di monitorare l’andamento della popolazione degli uccelli ...
Bene le acque
In Piemonte le acque vanno bene, c’è qualcosa da migliorare per la qualità dell’aria, i laghi ...
Il Fieno Santo
A fine luglio, sulle ripide scarpate che portano al Monviso, in alcune zone prossime al confine ...
Il riposo della marmotta
A metà giornata, dopo aver ben pascolato, mentre controlla che non arrivi inattesa un’aquila, ...
Saluzzo sotto la luna. Acque in città
Terzo appuntamento della rassegna “Saluzzo + Inedita” sotto la luna piena: una proposta del ...
Contratto di Fiume Alto Po: avviata la procedura di VAS
Ha preso avvio in questi giorni la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Contratto ...
Donata al Parco la collezione Chiotti
Una collezione di animali imbalsamati è stata donata al Parco dalla Famiglia Chiotti di Brossasco.
Il sentiero Ezio Nicoli
Domenica 5 agosto le associazioni Trekking Italia e Walking Center Piemonte accompagnate dalla ...
Suoni dal Monviso
Musica e montagna, un binomio che fa rima con Suoni dal Monviso; il fortunato connubio si ripete ...
Discesa sul Po
Grande successo per la discesa in gommone organizzata dal Parco per Monviso in Gioco sabato 14 ...
Biciclettata dei Musei
Oltre trenta persone hanno partecipato alla Giornata della Bici di Monviso in Gioco che si è tenuta ...
Una zattera per le sterne a Cava Monviso
Chi frequenta le sponde del Po e del Varaita a Casalgrasso avrà forse potuto notare una strana ...
La candidatura al MaB Unesco ottiene l'alto patrocinio della Giunta Provinciale
Buone notizie sulla candidatura al MaB Unesco della futura area della biosfera del Monviso. Il ...
Nel 2012 aumentano gli incendi boschivi
Il Corpo Forestale dello Stato rende noti i dati sugli incendi boschivi relativi al primo semestre ...
Sulle tracce degli animali
In occasione della Sagra della Pesca di Revello il Museo del Po, in collaborazione con il Comune, ...
Fiocco rosa
Fiocco rosa tra i collaboratori del Parco del Po Cuneese. Un benvenuto alla piccola Laura e tanti ...
Domenica 8 luglio accompagnamento dei Guardiaparco per il Golden Retriever Day
Domenica 8 luglio, a Pian della Regina, si terrà il primo Golden Retriever Day, giornata dedicata ...
Discesa in gommone sul Po
È arrivata l’ora del terzo appuntamento della rassegna “Monviso in Gioco” per le proposte ...
Il Contratto di Fiume dell’Alto Po arriva in rete sul sito monviso.eu
E’ stata pubblicata sul sito del PIT ""Monviso: l’uomo e le territoire”, www.monviso.eu, ...
Ri-scatti della terra
L’agricoltura cambia volto: nuovi protagonisti, le donne, i giovani, l’innovazione tecnologica, ...
150 anni fa la prima salita italiana al Monviso
Se la prima salita al Monviso porta la firma inglese e la data del 30 agosto 1861, il 4 luglio ...
Fiorin Fiorello, il laboratorio sulla flora del Parco
Partono con il laboratorio di sabato 30 giugno gli appuntamenti di Monviso in Gioco del Parco del ...
Giornata della Bici - Monviso in Gioco
Domenica 8 luglio, per il secondo appuntamento di Monviso in gioco, il Parco propone un’escursione ...
L'asinella Geraldina a Balma Boves
Tornano a Balma Boves Geraldina la Sommaire e Claudio Zanotto Contino, il celebre ""duo"" dei Viaggi ...
Recuperato stambecco nella Riserva Naturale del Pian del Re
Mercoledì 13 giugno 2012 il personale del Servizio Vigilanza del Parco del Po Cuneese in servizio ...
Capire un tubo
Martedì 26 giugno 2012, presso l’Agorà de La Fabbrica dei Suoni di Venasca, si svolgerà il ...
Servizio Navette per Pian del Re
Superata la gestione separata. Il Comune di Crissolo ed il Parco del Po uniscono le proprie forze ...
CARTUNSULPO tutto quel che galleggia
24 giugno 2012 - Villafranca Piemonte - Fiume Po Programma: Ore 9.00: ritrovo e convalida dell’iscrizione ...
Il sole rapito
Presso il Teatro Don Bosco di Saluzzo, è andato in scena, lunedì 11 giugno, lo spettacolo preparato ...
Aperto il Centro Visite Aleve'
Riprende domenica 17 giugno l'apertura estiva del centro visite Alevè di Casteldelfino. Il museo, ...
I tavoli di lavoro per il Mab Monviso: la tecnica 'Open space'
Un vantaggio per il territorio, per i suoi abitanti, per chi ci lavora e per chi lo visita. La ...
Monviso in Gioco
Al via la nuova edizione di Monviso in Gioco: proposte di turismo didattico per bambini, ragazzi ...
ETTRA Flagship storie
Tra tutti i progetti europei del programma Alcotra 2007-2013, in occasione del prossimo European ...
Magica Acqua
Un nuovo riconoscimento per il ‘progetto Ettra’. Il breve documentario 'Acqua', realizzato ...
In Francia per il Contratto di Fiume
Nell'ambito delle attività del “PIT Monviso: l’uomo e le territoire” ed in particolare del ...
Premiazione del Concorso Naturalmente Alleati
Questa mattina i ragazzi della IV A e B di Villafranca e di Paesana sono stati premiati per il ...
Al via i tavoli di lavoro per la futura area della biosfera del Monviso
Conclusa la fase preliminare di presentazione dello strumento, approfondito, in più riprese, ...
MaB UNESCO: ''Open Space'' a Saluzzo
Ha preso il via ieri a Saluzzo il primo dei tre appuntamenti di confronto sull'opportunità della ...
Le scuole del Parco primeggiano in Provincia di Cuneo nel Concorso Naturalmente Alleati
Nell’anno scolastico che volge al termine, 4 classi delle scuole del Parco hanno partecipato ...