Immagine con descrizione mancante

L'itinerario del mese - settembre

L’itinerario
Pian della Regina, Crissolo – Pian del Re – Colle della Gianna – Pian della Regina
Quota minima: 1760 m
Quota massima: 2530 m
Dislivello: 770 m
Tempo di percorrenza: 4 h 30
Segnavia: V13 – V12 – V28 - GTA
Difficoltà: Escursionistico (E)
Accesso: superato l’abitato di Crissolo, raggiungere dopo alcuni chilometri Pian della Regina, dove è disponibile un ampio parcheggio presso l’omonimo rifugio.

Dal parcheggio di Pian della Regina (1770 m) procedere in discesa lungo la strada sterrata che conduce sulle sponde del Po, proseguendo poi in salita fino al convento di Pian Regina (1780 m). Qui inizia la vecchia mulattiera che, dopo l’attraversamento di un torrente, porta in leggera salita a Pian Fiorenza (1840 m), da dove il sentiero prende repentinamente quota sulla sinistra orografica con alcuni tornanti, fino alla conca di Pian del Re (2020 m).
Dopo una rapida visita alle sorgenti del Po, situate nella porzione meridionale del pianoro, l’itinerario prosegue salendo lungo l’evidente sentiero che dalle casermette si sviluppa sul versante sinistro orografico della valle. In pochi minuti si raggiunge un bivio (2100 m), da imboccare sulla destra, sempre in salita, in direzione del Colle della Gianna. L’ascesa si svolge qui lungo un pendio erboso, con una splendida vista che man mano si apre su Pian del Re e sul Monviso, raggiungendo infine un colletto (La Sellaccia, 2370 m) da dove si domina il paesaggio dell’alta Valle Po.
A questo punto, il sentiero compie un traverso a mezza costa, inoltrandosi nel vallone che conduce al Colle della Gianna. Raggiunta la conca appena a valle del colle, si incontra un bivio (2480 m) al quale occorre tenere la sinistra, affrontando gli ultimi ripidi tornanti che conducono al passo (2530 m). Il Colle della Gianna rappresenta uno dei punti migliori per osservare un panorama d’insieme del versante Nord del Monviso, ma non solo, offrendo anche un’ottima vista sulle montagne della limitrofa Val Pellice.
La discesa ripercorre nel primissimo tratto lo stesso itinerario della salita. Dopodiché, tenendo la sinistra al bivio appena sotto al colle (2480 m), si può percorrere il sentiero che conduce direttamente a Pian della Regina sul fondo del Coumbal del Rio. Questo tracciato percorre in gran parte la sinistra orografica del vallone, incrociando dopo una lunga discesa la strada asfaltata che da Pian della Regina conduce a Pian del Re (1900 m). Qui alcuni tratti di sentiero consentono di “tagliare” i tornanti della strada, giungendo rapidamente al punto di partenza.
Nonostante in settembre le condizioni meteo siano generalmente più stabili rispetto agli altri mesi estivi, si consiglia di percorrere l’itinerario nelle prime ore del mattino, per godere appieno del panorama, altrimenti spesso nascosto dalle nuvole che si sviluppano regolarmente nelle ore centrali delle giornate più calde.

Foto: il versante Nord del Monviso visto dallo spartiacque tra Valle Po e Val Pellice (foto di Renzo Ribetto)

Ultimo aggiornamento: 08/08/2019 09:39