News del 02/04/2012

GUFIAMO, i Laboratori del Museo

I gufi, intendendo con questo termine tutti i rapaci notturni e non soltanto i gufi veri e propri, sono tra gli animali che maggiormente hanno segnato la storia e le tradizioni, le credenze e la cultura dell’uomo.
Perché agiscono di notte, perchè sono predatori, perchè nessuno li vede… e quando qualcosa o qualcuno è così misterioso, allora è facile dare sfogo all’immaginazione, e anche le cose più incredibili diventano realtà. Così i gufi portano sfortuna, predicono la morte, e non c’è fattucchiera o mago che possa fare a meno di loro. E sono molto saggi.
Si dimentica così l’aspetto ecologico dei gufi, l’unico vero, e anche quello più importante per l’uomo, le sue attività e i suoi interessi: i gufi sono grandi mangiatori di topolini selvatici e arvicole; consumatori, cioè, di quegli animali che tanti problemi arrecano all’agricoltura, ad esempio.
Per studiare e scoprire i gufi occorre intelligenza, perchè i metodi usuali non funzionano. A loro si arriva soprattutto seguendone e interpretandone le tracce e i resti alimentari, intercettandone i versi e i canti, che la dicono lunga sulla loro presenza e sulle loro attività.
Di tutto questo si parlerà nel laboratorio per famiglie previsto domenica 22 aprile presso il Museo del Po di Revello. Due ore dedicate all’argomento in compagnia e sotto la guida del naturalista Andrea Boero, che condurrà i partecipanti a scoprire un mucchio di cose tra mille sorprese.
Per partecipare, non a caso, si consiglia di portarsi pinzette, stuzzicadenti, guanti in lattice, piccole lenti se qualcuno le ha. Perché nei ‘Laboratori del Museo’, che si inaugurano proprio domenica 22 con i gufi, i partecipanti saranno sempre chiamati a un ruolo attivo e diretto.
L’iscrizione è come sempre gratuita, previa prenotazione entro le ore 12.00 di giovedì 19 al numero 0175-46 505 e all’indirizzo didattica@parcodelpocn.it. Fino a esaurimento posti. Numero massimo partecipanti 25, minimo 15.
Domenica 22 aprile. Dalle ore 14.30 alle ore 16.30, a Revello, Museo del Po, Laboratorio per famiglie.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.