News del 06/03/2012

NATURAEDUCATION

‘NATURAEDUCATION’ è il progetto candidato dal Parco del Po cuneese e dal Parc naturel régional du Queyras sulla Misura “Istruzione, formazione e lavoro” del Programma Alcotra 2007-2013.
Il progetto nasce per condividere le esperienze didattiche dei due partner e per progettare nuove attività rivolte alla cittadinanza.
La proposta ha come elementi caratterizzanti la conoscenza reciproca e del reciproco modo di progettare, ed è tesa a costituire una rete stabile tra le strutture dei due Parchi e le loro attività educative, a seconda dei destinatari, promuovendo la partecipazione all’insegna della massima inclusività delle proposte didattiche.
L’idea di proporre un comune progetto sui temi dell’educazione ambientale e territoriale, spiega il Presidente Silvano Dovetta, nasce dalla collaborazione consolidata tra i due Parchi, facilitata dalla prossimità territoriale e dall’esperienza maturata in questi anni durante l’attuazione del PIT Monviso “L’uomo et le territoire.
Se i due parchi hanno infatti lavorato da tempo su altre tematiche, questo, continua Dovetta, è il primo progetto comune in materia d'educazione ambientale. Una sfida forte il cui esito eserciterà un'influenza determinante sulle future azioni di cooperazione, nell’ambito di questa tematica, tra i due territori.
“NATURÆDUCATION” si struttura in cinque attività distinte, che vanno dalla formazione degli operatori dell’educazione ambientale alla realizzazione congiunta di attività educative destinate alle scuole, ai ragazzi, alle famiglie ed ai cittadini in generale (con specifica attenzione ai target frequentemente preclusi dalla fruizione delle proposte didattiche: disabili fisici e psico-cognitivi, anziani, stranieri).
Due attività, trasversali all’intero percorso, saranno finalizzate alla gestione e comunicazione del progetto e delle attività previste.
Il budget totale è di 535 mila Euro, equamente suddivisi tra i due parchi.

Nella foto, il Colle delle Traversette, che mette materialmente in comunicazione, e unisce, il Parco del Po Cuneese e il Parco del Queyras.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.