Due guardiaparco in cima a un promontorio montano osservano l'orizzonte con binocoli

I monitoraggi scientifici

Nel Parco del Monviso sono presenti specie faunistiche e botaniche di specifico interesse conservazionistico inserite quali specie da tutelare in varie Convenzioni internazionali, in particolar modo la Direttiva Habitat 92/43/CEE e la Direttiva Uccelli 2009/147/CE.

L’istituzione di particolari siti di interesse comunitario (SIC, ZSC, ZPS) sul Territorio del Parco nell’ambito della Rete Natura 2000 europea, impone ai soggetti gestori di monitorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat presenti e di verificare che nessun intervento, progetto o piano in progetto possa avere impatti negativi sulle stesse (Valutazione di Incidenza).

Un monitoraggio faunistico quali-quantitativo che consenta di conoscere le dinamiche di una popolazione, sia in senso spaziale che numerico, rappresenta una componente di fondamentale importanza nel contesto delle azioni di conservazione e gestione del Parco.

Importante è anche segnalare e archiviare le osservazioni sporadiche di specie faunistiche e botaniche, in modo da avere un’idea della loro distribuzione sul territorio. Il Parco utilizza uno strumento open source utilizzato a livello internazionale che permette a chiunque l’inserimento e la pubblicazione di dati naturalistici a cui fa seguito la validazione del dato da parte di esperti internazionali, tramite dell’esame della foto dell’esemplare obbligatoriamente allegata all’osservazione. Il portale si chiama iNaturalist.

Il Parco ha creato un proprio progetto “MAB Monviso” visitabile al link: https://www.inaturalist.org/projects/mab-monviso. A seguito della creazione di un proprio account personale i dati possono essere caricati sul sistema tramite telefono mobile direttamente sul campo, inserendo la foto e alcuni dati essenziali (Data osservazione, località, numero esemplari, ecc.).

Ultimo aggiornamento: 17/04/2023 11:31
Un uomo in cima a Bric Lumbatera, con un cappello in testa, osserva il cielo con un cannocchiale poggiato su un treppiede.

Il progetto Migrans

A partire dal 1998 i Guardaparco, insieme ai preziosi volontari, seguono la migrazione autunnale dei falchi pecchiaioli diretti verso la costa africana, nel periodo indicativamente compreso dal 19 agosto al 6 settembre. Il punto di avvistamento è a Brich Loumbatera, nel comune di Paesana. Questa attività rientra nel ‘Progetto Migrans’, coordinato dal Parco Naturale delle Alpi...

una martora investita sulla strada

Road Kill

Il "road kill", ovvero la mortalità stradale degli animali selvatici, è un'importante e ben conosciuta causa di decesso per gli animali tra le più̀ elevate a livello di Comunità Europea. Per monitorare questo fenomeno il Parco del Monviso ha avviato il progetto Monviso Road Kill. Il progetto si basa sulla partecipazione diffusa da parte di tutti: chiunque si imbattesse...

Uno stambecco femmina a sinistra e un cucciolo a destra su delle rocce. sullo sfondo cielo azzurro con qualche nuvola bianca

Il censimento estivo degli ungulati

A partire dal 2016 in collaborazione con il Comprensorio Alpino CN2 “Valle Varaita”, con il Comprensorio Alpino CN1 “Valle PO” e i Carabinieri Forestali viene effettuato un censimento estivo degli ungulati all’interno del Parco del Monviso. Il periodo di censimento cade nella seconda metà di giugno, subito dopo il periodo delle nascite. L’area Parco viene...

Una femmina di stambecco al centro con due piccoli su delle rocce. sullo sfondo altre rocce tra la nebbia

Il censimento invernale degli stambecchi

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Universitaria Ce.Ri.Ge.Fa.S. (Centro Ricerche sulla Gestione della Fauna Selvatica – Università di Torino), prende avvio nel 2016 il progetto “Ibex Monviso – monitoraggio invernale dello stambecco nel Parco Naturale del Monviso”. Questa tecnica di censimento si basa sullo sfruttamento della naturale concentrazione di animali,...

un fitto gruppo di pipistrelli sulle volte di pietra dell'abbazia di staffarda

Il monitoraggio dei chirotteri

Il Parco del Monviso ospita sul suo territorio due importanti colonie di chirotteri, una riproduttiva presso l’Abbazia di Staffarda nel SIC IT1160041 Boschi e colonie di chirotteri di Staffarda e l’altra ibernante presso la ZSC IT1160037 Grotta di Rio Martino. La Grotta di Rio Martino è stata riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione nell’ambito della Rete Natura...

un tritone crestato in acqua

Il monitoraggio degli anfibi

Grazie all’estrema eterogeneità di ambienti presenti nel territorio del Parco, la popolazione di anfibi è ben rappresentata sia da specie tipicamente alpine come la Rana temporaria (Rana temporaria) e Salamandra nera di Lanza (Salamandra lanzai), sia da specie caratteristiche di ambienti planiziali come la Rana di Lataste (Rana latastei) e il Tritone crestato (Triturus carnifex).

A sinistra una femmina di germano reale in acqua, davanti a lei 10 piccoli la precedono

Il monitoraggio degli uccelli acquatici

A partire dal 1998 il Parco si occupa di effettuare un censimento mensile degli uccelli acquatici all’interno dei laghi di cava di pertinenza. I laghi di cava rinaturalizzati della pianura, in quanto spesso unico habitat utilizzabile in una pianura altamente antropizzata, sono stati velocemente colonizzati numerosi uccelli acquatici (anatidi, ardeidi e limicoli) e, in quanto ben visibili dall’alto,...

Tre ricercatori con alti stivali di gomma sono in mezzo a un corso d'acqua; quello a sinistra trasporta l'elettrostorditore, mentre gli altri due hanno in mano un retino da pesca. sulla riva un gruppo di studenti li osserva

Il monitoraggio dell'ittiofauna

In collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale – Disit sono stati effettuati nel tempo monitoraggi sull’Ittiofauna presente nel Fiume Po e nei maggiori affluenti, con particolare attenzione all’impatto delle prolungate secche sulla popolazione presente, sia in termine di numero di specie presenti, che in termini di biomassa. Le secche fluviali sono tra...

una farfalla apollo con le ali bianche a macchie rosse su un'ombrellifera bianca

Il monitoraggio dei lepidotteri

Tramite la collaborazione con l’Università di Torino – DBIOS, sono state indagate le popolazioni di farfalle presenti nella ZSC/ZPS IT1160058 Gruppo del Monviso e Bosco dell’Alevè e la ZSC IT1160009 Confluenza Po Bronda. La preziosa collaborazione con l’Università di Torino – Dipartimento DBIos in capo alla Prof.ssa Simona Bonelli, esperta riconosciuta...

iimagine del monviso innevato che si riflette nel lago di cava della riserva Fontane; sulla sponda del lago alberi in tenuta autunnale. cielo azzurro. in altro a sinistra il logo di iNaturalist

iNaturalist

È importante è segnalare e archiviare le osservazioni sporadiche di specie faunistiche e botaniche, in modo da avere un’idea della loro distribuzione sul territorio. Il Parco utilizza uno strumento open source utilizzato a livello internazionale che permette a chiunque l’inserimento e la pubblicazione di dati naturalistici a cui fa seguito la validazione del dato da parte...