Il Monviso si candida al Mab Unesco
È iniziato ufficialmente l’ultimo progetto del Pit 'Monviso: l’uomo e le territoire' con il ...
È iniziato ufficialmente l’ultimo progetto del Pit 'Monviso: l’uomo e le territoire' con il ...
Il Parco del Po Cuneese organizza per il giorno venerdì 24 febbraio 2012 ore 14.30, presso il ...
Il Parco del Po Cuneese, per favorire e facilitare l’uso dei “Bauli Didattici” predisposti ...
Presentiamo i disegni del concorso 'Sensazioni d'Inverno'. Bellissimi, a chiamare la neve... E ...
I bambini delle elementari che hanno partecipato al concorso “Sensazioni d’Inverno”, organizzato ...
Anche quest’anno il Parco s’illumina di meno, aderendo alla campagna per il risparmio energetico ...
Nell’ambito del progetto del PIT Monviso, Le Montagne Produit Qualita’, il Parco del Po Cuneese, ...
Ecco in poche parole cosa è il MAB Unesco. Guarda l'allegato.
Hanno saputo raccontare e disegnare il bosco, svelandone la bellezza e i misteri e, per premiarli ...
I Guardiaparco del Parco del Po Cuneese, al fine di prevenire comportamenti che possono mettere ...
Il Parco del Po cuneese candida il territorio a ricevere un riconoscimento di importanza mondiale.
La Guida dell’Alta Valle Po è il terzo volume della collana dedicata dalla casa editrice francese ...
Turismo scolastico, progetti transfrontalieri e territorio: questi i primi obiettivi di Silvano ...
Classifica racconti 1. Salicino e Salicina - classe IV - Ceresole D'Alba 2. Il primo inverno ...
Classifica racconti 1. Salicino e Salicina - classe IV - Ceresole D'Alba 2. Il primo inverno ...
Il laboratorio, curato dalla Fabbrica dei Suoni di Venasca e realizzato nell’ambito del progetto ...
Turismo scolastico, progetti transfrontalieri e territorio: gli obiettivi di Dovetta. È il nuovo ...
A Villafranca Piemonte la neve ispira gli artisti. Dopo aver ripulito il cortile e ammassato la ...
Una importante collezione di animali imbalsamati è stata donata al Parco del Po Cuneese dalla ...
Chi conosce il trittico beccaccino, croccolone, frullino? E chi il voltolino, il re di quaglie?
Il Parco del Po Cuneese partecipa alla giornata di incontro e confronto “I CONTRATTI DI FIUME: ...
La storica casa produttrice giapponese Kyocera ha recentemente dimostrato, attraverso alcuni casi ...
La storica casa produttrice giapponese Kyocera ha recentemente dimostrato, attraverso alcuni casi ...
Ultimo appuntamento con il laboratorio di scrittura e illustrazione ""Ci vuole un albero!"", realizzato ...
Si è regolarmente svolta nella serata di domenica 1 gennaio la seduta d’insediamento del nuovo ...
Ecco un’idea intelligente per trascorrere una giornata diversa dal solito, magari quando il meteo ...
Festa dell’Epifania a Pratoguglielmo di Paesana, a cura della locale Pro Loco. Pranzo convenzionato ...
Un nuovo appuntamento con il laboratorio di scrittura e illustrazione ""Ci vuole un albero!"", ...
Un simpatico video per affrontare la settimana bianca in sicurezza. Il filmato, realizzato dalla ...
Lo scorso 17 dicembre si è svolta a Valdieri, presso la sede del Parco delle Alpi Marittime, una ...
Potrebbe essere il titolo di una telenovela
I musei del Parco del Po Cuneese restano aperti anche durante il periodo natalizio con i seguenti ...
Nell’Anno Internazionale delle Foreste il Parco del Po Cuneese promuove un laboratorio per le ...
Dal Corpo forestale dello Stato arrivano i suggerimenti per prendersi cura delle piante natalizie ...
Il Parco del Po Cuneese parteciperà a “Chi mi libra – Formule per leggere”, la Mostra del ...
Gradito riconoscimento al Parco del Po Cuneese, inserito nella home di www.parks.it, il portale ...
L’Airone bianco maggiore nella foto è stato avvistato da Michelangelo Giordano nell’Oasi La ...
SALUZZO – In barba ai tagli alla Cultura, continuano a esistere progetti capaci di istruire i ...
L’adeguamento e la modernizzazione del sistema di depurazione delle acque reflue dei rifugi Vitale ...
Un’idea per trascorrere le tue giornate libere divertendoti e imparando? Una visita ai Musei ...
Il seminario finale di ETTRA è stato l’occasione, tra le tante altre cose, per presentare al ...
Storia della musica in 60 minuti. Si potrebbe definire così lo spettacolo musicale messo in scena ...
Uno dei personaggi più applauditi al seminario di chiusura di ETTRA: le Crieur du Verdon. Crieur ...
Se, oggi, quasi 2500 bimbi cuneesi sono più consapevoli della natura che li circonda, hanno imparato ...
Quasi tremila bambini hanno lavorato con il Parco grazie a ETTRA. Nella foto i ragazzi di Barge ...
Nell’ambito del seminario di chiusura del Progetto ETTRA, a S. Giovanni di Saluzzo mercoledì ...
Il Parco del Po Cuneese ha pubblicato un bando relativo ai terreni nell’area rurale di Staffarda, ...
Dopo quasi due anni di attività che ha coinvolto migliaia di bambini, decine e decine di classi ...
La nuova versione del Regolamento Forestale Regionale prevede alcune norme specifiche per le aree ...
Il Servizio Didattica del Parco del Po Cuneese propone un concorso letterario ed artistico per ...
Durante l’evento “Festi’Valle” che si è svolto a inizio mese a Guillestre, è stata presentata ...
Grande successo ha riscosso il laboratorio teatrale realizzato sabato nei boschi di Staffarda in ...
Con deliberazione n. 41-2373 del 22 luglio 2011, pubblicata sul B.U.R. n. 30 del 28 luglio 2011, ...
Con deliberazione n. 41-2373 del 22 luglio 2011, pubblicata sul B.U.R. n. 30 del 28 luglio 2011, ...
Il 2011 è l’anno internazionale delle foreste. Per celebrarlo gli agronomi e i dottori forestali ...
Tra fabbriche inquinanti, desiderio di potere e odio per l’ambiente, il perfido Neri prosegue ...
Domenica 16 ottobre, presso l’Ostello del Po di Paracollo, in collaborazione con l'Associazione ...