Miele Biosfera Monviso
Per promuovere e valorizzare la filiera apistica la Riserva della Biosfera del Monviso, Aspromiele e MIAC scpa - Polo Agrifood hanno avviato, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, un progetto pilota per raccontare al consumatore in modo semplice ed efficace il valore aggiunto e la qualità del miele prodotto nel territorio della Riserva della Biosfera del Monviso, certificandone la provenienza, la sostenibilità e il legame con il territorio.
Agli apicoltori coinvolti nel progetto è stato concesso un QRcode denominato "Miele Riserva Monviso" da applicare sui vasetti di miele: scansionandolo è possibile trovare, in modo immediato, trasparente e versatile, le informazioni inerenti ai differenti tipi di miele prodotti nel territorio e quelle relative alle diverse fasi produttive. È inoltre possibile consultare l'elenco dei produttori coinvolti, anche tramite una mappa che riporta i vari contatti.
La qualità dei nostri mieli
Gli apicoltori che operano nel territorio della Riserva della Biosfera del Monviso mettono al primo posto la qualità dei prodotti. I loro mieli partecipano al concorso Franco Marletto "Mieli Tipici Piemontesi", promosso per incentivare la produzione del miele di qualità e valorizzare le produzioni di eccellenza.
Attraverso il concorso vengono valutate le caratteristiche visive, olfattive, gustative e tattili (nel caso di mieli cristallizzati) da giurie costituite da assaggiatori esperti, regolarmente iscritti all'Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. In questo modo vengono selezionate e migliorate le produzioni realizzate all'interno della Riserva della Biosfera del Monviso.
L'impegno degli apicoltori
Chi alleva api nella Riserva della Biosfera del Monviso rispetta e condivide i principi contenuti nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU, in particolare l'obiettivo 15 che mira a proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri: utilizzare in modo sostenibile le foreste, fermare la desertificazione e il degrado del territorio, salvaguardare la biodiversità.
Allevando le sue api, l'apicoltore contribuisce in modo importante all'ottenimento di questo obiettivo, grazie alla capacità dell'ape di impollinare i fiori presenti nell'ambiente e favorire lo sviluppo della biodiversità. Il progetto "Miele Biosfera Monviso" rivolge la sua attenzione verso tutti gli insetti responsabili dell'impollinazione, non soltanto all'ape che viene allevata e curata quotidianamente.