
Sentieri ed escursioni
Il territorio del Parco del Monviso è ricco di opportunità turistiche di tipo escursionistico.
In queste pagine vi presentiamo i sentieri più interessanti e frequentati.
Il territorio del Parco del Monviso è ricco di opportunità turistiche di tipo escursionistico.
In queste pagine vi presentiamo i sentieri più interessanti e frequentati.
Come raggiungere la torbiera di Pian del Re e le sorgenti del fiume più lungo d'Italia
La spettacolare passeggiata che collega Pian della Regina al Lago Chiaretto. Le indicazioni utili per percorrere in sicurezza l'itinerario, con tappe intermedie a Pian del Re e al lago Fiorenza.
Il primo Giro del Monviso documentato fu effettuato il 1 luglio 1839. Oggi è uno dei trekking più frequentati e affascinanti dell'arco alpino.
Quattro tappe della Grande Traversata delle Alpi interessano il territorio del Parco del Monviso, coincidendo in parte con il Giro del Monviso.
I lavori per la realizzazione del Buco di Viso furono avviati nel 1478 con lo scopo di agevolare il passaggio di merci da un versante all’altro delle Alpi. Il primo tunnel alpino della storia
Quattro itinerari modulabili, possibili ed accessibili ad escursionisti e famiglie con bambini abituati a camminare in montagna. Sono una delle vie più amate partendo da Pian Regina o da Pian del Re
La cavità è lunga 3km e la prima parte è accessibile mediante un percorso attrezzato. D'inverno ospita una colonia di pipistrelli, che svernano al suo interno.
Sentieri alla scoperta del Bosco dell'Alevè. Cinque diversi itinerari per escursioni alla portata di tutti durante l'intero anno. E' il maggiore e più meridionale bosco di pini cembri delle Alpi.
Un itinerario di circa 1 ora dalla Chiesa di San Nicolao di Ostana lungo la "Vio di Mort"
Un percorso autoguidato con numerosi pannelli esplicativi che conducono il visitatore a conoscere le caratteristiche naturali della zona.
Immersi nella pianura coltivata sopravvivono ancora alcuni ambienti pregevoli dal punto di vista naturalistico.
Il sentiero delle Ochette è un percorso lungo il fiume Po che si snoda per 14 km tra i comuni di Moretta, Cardè e Villafranca.
Sulle nevi di Ostana - Da Meire Durandini a Punta Razil e Punta Selassa
Bianco su bianco: con le ciaspole al cospetto di Rocca Bianca.
Gli alpeggi di Casteldelfino e l’Alevè.
Un’insolita prospettiva sull’alta Valle Varaita.
Una passeggiata attraverso le stagioni nel Vallone di Vallanta
Verso i Laghi di Pra Fiorito
Un anello tra Vallone dell’Alpetto e Vallone Bulé
Il selvaggio Vallone dei Duc
Un balcone sul Monviso: il Colle della Gianna
L'autunno nel bosco dell'Alevé
Una tavolozza di colori ai piedi del Monviso
Un panorama a 360° sulla Valle Po - Da Oncino a Meire Tirolo e Monte Tivoli
È la più estesa cembreta pura delle Alpi ed è teatro di un itinerario percorribile in tutte le stagioni.