F@MU Famiglie al Museo - Il 4 ottobre attività gratuite per tutta la famiglia nei musei del Parco
Il 4 ottobre anche i musei del Parco del Po Cuneese partecipano a F@MU, la Giornata Nazionale della ...
Il 4 ottobre anche i musei del Parco del Po Cuneese partecipano a F@MU, la Giornata Nazionale della ...
I musei dell’area Monviso Unesco sono stati i protagonisti del weekend del 19 e 20 settembre, ...
Anche per l’anno scolastico 2015/2016, in occasione della Festa della Castagna di Venasca, il ...
La Fabbrica dei Suoni è un parco didattico interamente dedicato al mondo dei suoni in cui è possibile ...
Di Nido in Nido è una mostra permamente curata da Nino Perassi. Piccolo gioiello che dà prestigio ...
Dal 2001 l'Altopiano della Gardetta fa parte dei Patrimoni Geologici Italiani, motivato dall'eccezionalità ...
Un luogo dedicato all’arte e al talento, immerso nel paesaggio e nella storia, sorvegliato dall’imponente ...
Il Museo civico ha sede nell'antico convento di San Francesco, nel cuore del centro storico cittadino.
La residenza dei marchesi Taffini d'Acceglio, grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia, ...
I locali del Museo Storico Etnografico di Sampeyre ospitano una rilevante collezione di elevato ...
A quota 652 metri, sul Monte Bracco tra le frazioni Rocchetta e Robella, si trova Balma Boves, ...
La Confraternita di San Francesco torna a vivere. Quella che ai tempi dei comuni fu la sede dell’associazione ...
Fondata tra il 1122 ed il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, l’Abbazia ...
Situata al primo piano dell’antico Palazzo marchionale (attuale sede del Municipio), la cappella ...
Il museo, nella parte esterna, presenta opere scultoree e affreschi che rappresentano momenti significativi ...
La raccolta etnografica ha sede nell’antico Palazzo Comunale e ripropone la ricostruzione di ...
Donne, lavoro e terra per ... - recuperare i segni di una cultura materiale particolarmente significativa ...
Non si può parlare di Racconigi e della sua storia senza citare lo stretto legame che, fin dai ...
Un museo è una realtà importante per un paese e per i suoi abitanti. Esso è il luogo dove sono ...
Intitolato a Giacomo Priotto, ricco di documentazione, cimeli storici, riproduzioni e fotografie ...
Il Museo, nel centro di Pancalieri, propone un viaggio ideale nella storia delle piante officinali ...
Lagnasco, nella pianura a est di Saluzzo, è un comune prettamente agricolo, caratterizzato da ...
L'erezione dell'imponente maniero risale alla prima metà del XIII secolo ed è comunemente attribuita ...
Situato a pochi chilometri da Alba, nel centro di una delle zone eno-gastronomiche del Piemonte, ...
Il Castello di Fossano, edificato come struttura difensiva da Filippo I di Acaia tra il 1324 e ...
Il Museo Diocesano è ovviamente museo di arte sacra, perciò le opere da inserire sono opere particolari, ...
Lhi Mestres non è solo un Museo. Non lo è in quanto non vi si trovano, più o meno ordinati, ...
La Confraternita del Gonfalone, risalente al 1712, si connota per la settecentesca architettura ...
Il Museo Mallé nasce nel 1995 per volere testamentario dello storico d'arte Luigi Mallé, che ...
La bellissima Casa della Meridiana, illustre esempio di architettura alpina, così chiamata per ...
Nota anche come Villa Radicati, dal nome dell’ultima famiglia nobile che l’ha posseduta, i ...
In stretto rapporto con il territorio dove nei secoli gli uomini, con grandi fatiche hanno plasmato ...
Il museo Espaci Occitan, completamente rinnovato con nuove postazioni multimediali e un percorso ...
E' un edificio di origine medioevale presso le mura del 1280 nella scenografica piazzetta dei ...
Per quattro secoli fu la residenza dei Marchesi di Saluzzo. Edificato tra il 1270 e il 1286, il ...
In due sale dell'antico Quartiere di Cavalleria, ora sede della Fondazione Bertoni (che promuove ...
Il Museo dell’Arpa Victor Salvi, situato a Piasco, all’imbocco della Valle Varaita, nella terra ...
Torre civica e Pinacoteca Matteo Olivero. L'edificio, costruito tra il 1440 e il 1442 sotto il ...
Simbolo del Rinascimento saluzzese, nel 1400 fu la signorile dimora di Galeazzo e Francesco Cavassa, ...
Con gli incontri locali di Revello, Dronero e Brossasco si è conclusa la serie di attività programmata ...
Ecco l'elenco dei Musei che aderiscono all'iniziativa ""Monviso Unesco: un patrimonio per tutti""." ...
Pollentia, città dal nome bene augurante, fu fondata dai Romani verso la fine del II sec. a.C.
Il museo è allestito nelle sale di Palazzo Traversa, il cui nucleo originario tardogotico si data ...
Il museo ha sede dal 2007 nel Centro Culturale Polifunzionale ""G. Arpino"", in via Guala 45: qui ...
Di fondazione medioevale, il palazzo subì un importante intervento nel corso del Settecento e ...
Tra cinque giorni chiude la prima edizione del concorso fotografico «MonvisoUnesco», organizzato ...
Sulla sommità del più alto colle braidese, Monteguglielmo, si trova la caratteristica costruzione ...
Il Museo Craveri è il più importante Museo di Storia Naturale della provincia di Cuneo e nasce ...
Il Parco ha presentato venerdì pomeriggio presso la Fondazione Bertoni di Saluzzo i programmi ...
Il 19 e 20 settembre, per la prima volta, apriranno in contemporanea i musei dei due versanti dell’Area ...
Montagne, laghi, boschi, prati, fiori, animali. E poi sentieri, paesaggi sorprendenti, luoghi senza ...
Una volta, tanto tempo fa, il vecchio e saggio pino cembro in centro al bosco dell'Alevè rischiò ...
Il lungo cammino di condivisione con il territorio e gli operatori turistici dell’area del Monviso ...
Ecco alcune delle tantissime fotografie partecipanti alla sezione INSTAGRAM del nostro concorso ...
E' allestito nel Palazzo Sarriod de La Tour, antico e prestigioso palazzo del centro storico di ...
Monviso Unesco: un patrimonio per tutti è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Parco del ...
Natura morta è soltanto un modo di dire. Per presentare una immagine di avvio all’autunno e ...
Con il mese di settembre si modificano gli orari dei Musei del Parco del Po Cuneese. “Fino al ...
A l’occasion des Journées Européennes du Patrimoine 2015, Le Parc naturel régional du Queyras ...
Nel novembre 2005 la Città di Cherasco ha ricevuto un'eredità dal professor Giorgio Segre: ha ...