Museo Diocesano di Fossano
Il Museo Diocesano è ovviamente museo di arte sacra, perciò le opere da inserire sono opere particolari, tele, sculture, manufatti utilizzati nelle funzioni religiose, come paramenti, calici, ostensori, messali; opere commissionate per celebrare e visualizzare avvenimenti di vita ecclesiale o scene tramandateci come deposito di fede e di evangelizzazione della Sacra Scrittura; opere quindi intrise di sacralità e non solo opere fini a se stesse. Sono opere che non possono essere mimmificate, poichè conservano attuale efficacia di nuova evangelizzazione.
Le opere d'arte sacra provengono dalle Parrocchie o da Enti religiosi della Diocesi, con l'augurio di poter ampliare lo spazio per rendere il Museo capace di includere la storia religiosa dall'inizio della civitas cristiana di Fossano alla erezione a Diocesi (1592) a oggi.
Si è giunti alla realizzazione del Museo grazie alla collaborazione, presiosa per suggerimenti e contributi economici, di Enti Ecclesiastici: la Diocesi, la Conferenza Episcopale Italiana e le Parrocchie; di Enti pubblici: il Ministero dei Beni Culturali, la Regione Piemonte, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Fossano che da anni devolve contributi per il restauro di opere d'arte.
Sarebbe certamente cosa lodevole avere tra gli sponsor anche persone private con lasciti o beneficienze, come avviene in altre Diocesi.
Aperto tutte le domeniche e festivi
Orario invernale: ore 15.00 - 18.30
Orario estivo: ore 15.30 - 19.00
Le visite guidate di gruppi si prenotano ai numeri telefonici:
0172 61345
0172 636581
348 8575066
Le visite sono gratuite
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.