News del 16/09/2015

Museo del Giocattolo di Bra

Il museo ha sede dal 2007 nel Centro Culturale Polifunzionale ""G. Arpino"", in via Guala 45: qui è esposta la collezione ""Quasi per Gioco"" - estremamente importante per quantità e qualità di pezzi (più di mille, dalla fine del '700 agli anni '60 del '900, molti dei quali unici) - di proprietà dell'antiquario braidese Michele Chiesa che ha deciso di affidarla al Comune di Bra. Per renderla più fruibile ad un maggior numero di visitatori il nuovo originale allestimento è diviso in 6 sale: Prima infanzia, Bambole, La scuola, Giochi maschi- li, Aerei e mezzi a pedale, Teatrini e Burattini. La raccolta comprende non solo prodotti industriali o artigianali ma anche giocattoli di produzione familiare e/o popolare con caratteristiche peculiari per la storia del gioco, arricchita inoltre da altro materiale (fotografie, libri, cartoline, piccoli arredi, rari fumetti ed altro ancora) collegati al mondo dell'infanzia. Le visite sono sempre guidate e la ludovisita ed i laboratori sono gestiti da ludotecari professionisti.

PUBBLICO:
Domenica 10,00/12,30 – 15,00/18,30
Da lunedì a venerdì (solo su prenotazione)

Ingresso
• gratuito per i minori di 6 anni ed i maggiori di 65
• gratuito per Abbonamento Musei Torino Piemonte
• bambini/ragazzi tra i 6 e i 14 anni €. 2,00
• adulti €. 3,00

Per informazioni:
Via Guala, 45 - 12042 BRA (CN)
Tel. 0172.413049
Fax 0172.433735
Cell. 3248714679 (solo sabato, domenica e festivi)
o scrivere una mail a
biblioteca@comune.bra.cn.it


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.