News del 18/09/2015

Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano

Il Museo civico ha sede nell'antico convento di San Francesco, nel cuore del centro storico cittadino. Si tratta di un fabbricato secentesco quadrilatero di forma regolare, disposto su due piani, racchiudente un chiostro armonioso, le cui lunette affrescate raccontano episodi della storia dell'Ordine Francescano.
Beneficiato dei primi lasciti nel 1904, ed inaugurato nel 1913, con il tempo si è trasformato da museo di ambito locale a museo di interesse regionale, per le importanti donazioni d'arte di cui ha beneficiato, prima tra tutte la raccolta dei gessi dello scultore torinese Davide Calandra. Dopo anni di lavori di ristrutturazione, gradualmente ridiventa visibile in tutte le sue parti: la Gipsoteca, completamente riallestita, è stata riaperta al pubblico nel 2002. Dopo il rinnovamento del 2005-2007 anche il primo piano è interamente visitabile. Ne esce degnamente documentata sia l'attività di salvaguardia del patrimonio artistico locale svolta in quasi cent'anni dal Museo (che ha dato ricovero a dipinti, sculture, oggetti d'uso provenienti da chiese sconsacrate e fabbricati civili trasformati) sia il ruolo assunto come punto di riferimento per collezionisti e casati importanti che vi hanno destinato parte delle raccolte di famiglia ""a futura memoria"".

Via San Francesco 17/19 - 12038 Savigliano

Orari
Sabato 15:00 - 18:30
Domenica 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:30
Su prenotazione per gruppi e scolaresche.
Chiuso nel mese di Agosto.

Tariffe
Biglietto intero: € 3
Ridotto: € 2
Gratuito per i minori di anni 14 e per i possessori di abbonamento Carta Musei
Il museo-gipsoteca aderisce al circuito Musei Torino Piemonte.
Per motivi di studio è possibile l'accesso, su richiesta alla Direzione, a tutte le raccolte.

Uffici e custodi: 0172/712982, il mercoledì e il giovedì mattina anche al numero 0172/710222
Biglietteria: 0172/ 717545


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.