News del 15/09/2015

Ultima settimana per raccontare la natura e la cultura del territorio del Monviso

Tra cinque giorni chiude la prima edizione del concorso fotografico «MonvisoUnesco», organizzato dal Parco del Po Cuneese con la collaborazione del francese Parco del Queyras per promuovere la natura e la cultura del territorio transfrontaliero della Riserva delle Biosfera del Monviso, che si estende su 109 comuni italiani e francesi. Il concorso, aperto nei mesi di agosto e settembre, è organizzato in due sezioni: la prima legata al social network fotografico Instagram e dunque vincolata alle caratteristiche stilistiche e tecniche e alle limitazioni insite in quella piattaforma di pubblicazione e condivisione immagini; la seconda, più tradizionale e indipendente da social network, aperta a fotografie di ogni genere e tipo.
Molto alta la soddisfazione degli organizzatori, grazie alla risposta che questa proposta ha ottenuto: sono già circa novecento le immagini caricate sul social network Instagram con la “parola chiave” #monvisounesco, indispensabile per partecipare alla vittoria finale. Ciò dimostra la grande naturalezza con cui la comunità di fotografi e fotoamatori digitali partecipa a iniziative di questo genere. Tra le foto condivise è alta la percentuale di immagini scattate in montagna e alta montagna, ma non mancano scatti provenienti dai comuni di pianura compresi nel territorio della Riserva della Biosfera, con un occhio particolare al paesaggio e alle attività antropiche. Questo elemento testimonia come il messaggio di raccontare tutto il territorio tutelato dal riconoscimento Unesco, e non solo l'elemento centrale da cui la Riserva ha tratto il nome, sia stato recepito dai partecipanti.
Di riguardo anche la partecipazione - più ristretta perché più elitaria - alla sezione di fotografie tradizionali: le cinquanta immagini in alta risoluzione sinora inviate sono comunque un numero di fotografie cospicuo.
Per entrambe le sezioni, un altro dato molto interessante e significativo è quello sulla provenienza dei fotografi, con una consistente percentuale di francesi a testimonianza dell’efficacia transfrontaliera delle attività di divulgazione e comunicazione.

Info:
Parco del Po Cuneese - Via Griselda 8, Saluzzo
Info: tel. 0175.46505; info@parcodelpocn.it; www.parcodelpocn.it; regolamento e modalità di partecipazione al concorso su www.concorso.monviso.eu


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.