Casa Cavassa di Saluzzo
Simbolo del Rinascimento saluzzese, nel 1400 fu la signorile dimora di Galeazzo e Francesco Cavassa, Vicari generali dei Marchesi. Ovunque lo stemma della famiglia: il pesce chavasson (cioè il quagliastro) che risale la corrente e il motto dall'ambiguo significato Droit quoi quil soit (""Avanti"" oppure ""la giustizia"" ad ogni costo).Restaurata da Emanuele Tapparelli d'Azeglio e da lui donata alla città come museo civico (1883-1890), la casa presenta una sequenza di sale con arredi in stile e d'epoca, affreschi e quadri fra i quali la Madonna della Misericordia, capolavoro di Hans Clemer (1499).
Orari
1 Ottobre - 31 Marzo
Martedì – Giovedì – Venerdì: 14.30-17
Sabato - Domenica e festivi: 10.30-12.30/14.30-17
1 Aprile – 30 Settembre
Martedì – Giovedì - Sabato - Domenica e festivi: 10-13/15-18
Venerdì: 15-18
Chiusura annuale:
1 gennaio; dal 7 gennaio al 28 febbraio; dal 3 novembre al 7 dicembre; 25 dicembre
Tariffe:
€ 5: Intero
€ 2,50: Ridotto (over 60, gruppi e scuole, IKEA Family, TCI, FAI, Fabbrica dei suoni, Carta dello studente, Iostudio, VisitMonviso, Le vie del Monviso, +Eventi card, Pyou card)
€ 6: Casa Cavassa e Antico palazzo comunale
€ 10: card “Saluzzo” (valida 1 anno per tutti i musei)
Gratuito: Scuole di Saluzzo, under 18, disabili, guide turistiche, Soci ICOM, Abbonamento Musei, Torino + Piemonte card
Visite guidate e aperture straordinarie su prenotazione
800 392 789 - saluzzo@coopculture.it
Info: Ufficio turismo IAT
piazza Risorgimento,1 - Ph. 0175 46710 - iat@comune.saluzzo.cn.it - www.saluzzoturistica.it
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.