News del 18/09/2015

Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco

Lagnasco, nella pianura a est di Saluzzo, è un comune prettamente agricolo, caratterizzato da una moderna ed attrezzata frutticultura. Al centro del paese si trova lo straordinario complesso monumentale dei “Castelli dei Tapparelli d’Azeglio”.
La prima edificazione risale al 1100, periodo in cui venne eretto un fortilizio difensivo nell'angolo nord-est dell'attuale complesso. Nel corso del XVI sec. la struttura di difesa venne trasformata in residenza, mediante la creazione di un grande complesso di edifici.
Nel castello “di levante” alloggiò il duca sabaudo Carlo Emanuele I, quando nel 1630 fu ospite della famiglia Tapparelli. Al primo piano è situato lo splendido “salone degli scudi”, adornato da un fregio araldico composto da 167 scudi ripartiti fra le travi del soffitto e le pareti la più completa ed importante raccolta di blasoni antichi sopravissuta in provincia di Cuneo.
Nel castello “di ponente”, scelto come dimora propria da Benedetto I Tapparelli, si respira un clima profondamente manierista e un livello artistico molto alto. Le pareti della Sala della Giustizia sono impreziosite da numerosi affreschi, tra i quali spiccano cinque grandi scene, legate al tema della giustizia e tratte da un’opera scritta dopo il 30 d.C. e dedicata all’imperatore Tiberio. Queste scene sono intervallate da altre decorazioni, quali le grottesche di Giacomo Rossignolo e i paesaggi d’invenzione di Cesare Arbasia.
Nel 2008 si è concluso il grandioso intervento di restauro e consolidamento strutturale, attuato in più lotti dal 1998 e finanziato da: Regione Piemonte, Ministero per i Beni Culturali, Provincia di Cuneo, Fondazioni bancarie (Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo e Saluzzo), Fondi Comunitari dell’Unione Europea e dal Comune di Lagnasco. Il progetto di restauro è stato predisposto da un gruppo di professionisti coordinati dall’Arch. Gianfranco Gritella.
Domenica 3 marzo 2014 riaprirà al pubblico anche la mostra d’arte contemporanea Firme da Collezione, inaugurata lo scorso ottobre, allestita nell’ala di ponente del complesso.

Ingresso e orari
Domenica 9,30 - 12.30 / 14.30 - 18.30
Chiuso nei mesi invernali.
Intero: 5,00 euro
Ridotto: 3,00 euro


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.