Balma Boves di Sanfront
A quota 652 metri, sul Monte Bracco tra le frazioni Rocchetta e Robella, si trova Balma Boves, caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto della roccia. Balma Boves rappresenta un microcosmo agricolo e funzionale perfettamente conservato: ricovero per il bestiame, deposito per gli attrezzi agricoli, forno per la cottura del pane e lavatoio. Il tutto ispirato alla più ferrea regola di economizzazione dello spazio.
La borgata è facilmente raggiungibile a piedi, a mezz'ora di cammino dalla frazione Rocchetta. L'ambiente è caratterizzato da castagni secolari che, come vecchi signori, osservano silenziosi le mulattiere selciate, delimitate da uno steccato realizzato con lastre di pietra infisse nel terreno.
Balma Boves appare come d'incanto con la sua mulattiera in parte nascosta dietro la cascata, con i tetti piani caratteristici delle sue costruzioni, con le sue aie a gradoni disposte secondo regole precise, sotto l'enorme sbalzo della roccia.
ORARI DI APERTURA
giugno-settembre: domenica 10.00-18.30
luglio: sabato 14.30-18.30 / domenica 10.00-18.30
agosto: sabato 14.30-18.30 / domenica 10.00-18.30
dal 10 al 14 agosto: 14.30-18.30 /15 agosto: 10.00-18.30
ottobre: domenica 14.30-18.30
INGRESSO
A pagamento
INTERO 3,00 euro
RIDOTTO 2,00 euro
RIDOTTO: 7-14 anni, >65 anni, docenti, gruppi >15 persone su prenotazione, tessera Marcovaldo, tessera ACLI, tessera Torino+Piemonte Card, tessera +eventi, tessera T.C.I., studenti universitari (dietro presentazione delle tessera universitaria)
GRATUITO:
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.