News del 17/09/2015

Sito archeologico di Pollenzo

Pollentia, città dal nome bene augurante, fu fondata dai Romani verso la fine del II sec. a.C. nel territorio dei Ligures Bagienni (popolazione di stirpe celto-ligure) nella media valle del Tanaro. Ricordata nelle fonti (Cicerone e Svetonio) per gli avvenimenti storici di cui fu protagonista nella sua fase più antica, fu altresì segnalata (Plinio, Marziale e Columella) per la produzione di lane brune e di calici di ceramica.
Nel 402 d.C. fu teatro della famosa battaglia tra l'esercito romano, agli ordini del vandalo Stilicone, ed i Visigoti, comandati da Alarico, che ne uscirono sconfitti. Nell'impianto urbano, canonicamente scandito da cardini e decumani, emergevano gli edifici pubblici: il foro, il complesso del teatro e l'anfiteatro; di quest'ultimo è rimasta traccia nel ""Borgo del Colosseo"", sorto sulle rovine della cavea. Recentemente nel parco dell'Agenzia carloalbertina sono venuti alla luce resti di insediamenti di epoca tardo-antica e medioevale.

Pollenzo
VIA DELLA PIANA
Tel.+39 0172 422180

Orario
Tutti i giorni
10-13 e 13-18

Ingresso libero


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.