Centro di documentazione sulla religiosità popolare di Casteldelfino
Il centro, utilizzato anche per convegni, concerti e proiezioni, è ospitato presso l’antica ...
Centro di documentazione sulla religiosità popolare di Casteldelfino
Il centro, utilizzato anche per convegni, concerti e proiezioni, è ospitato presso l’antica ...
Museo Seles - Museo Multimediale dei Mestieri Itineranti - Acciugai di Celle di Macra
Il Museo Seles – Museo Multimediale dei mestieri itineranti – Acciugai si prefigge di ricostruire ...
Museo Civico Adriani di Cherasco
Quando alla fine degli anni '60 dell’Ottocento Giovan Battista Adriani si ritirò nella sua Cherasco ...
Museo di Arte Sacra di Cavour
Nell’ antica chiesa della confraternita del S.S. Nome di Gesù e Maria inaugurato a Settembre ...
Museo Caburrum
Il Complesso Abbaziale, comprendente l’Abbazia Benedettina di Santa Maria e il Museo Archeologico ...
Museo Etnografico Ier a la Vilo di Casteldelfino
A Casteldelfino si trova il Museo Etnografico “Ier a La vilo” creato e gestito dall’omonima ...
Casa Museo della Beata Caterina di Caramagna
Il Museo è allestito nella bella casa medievale che reca in facciata lo stemma bianco e azzurro ...
Castello di Castellar
Il castello si trova nel comune di Castellar, provincia di Cuneo, a cinque chilometri dalla città ...
I Musei della Valle Grana
Museo del Setificio Piemontese presso Filatoio di Caraglio Il Filatoio di Caraglio è la ""fabbrica ...
Il Mulino di Bobbio Pellice
Questo mulino, attualmente di proprietà del comunale, resta a testimonianza di un tempo in cui ...
Il Castello del Roccolo di Busca
Il Castello del Roccolo fu costruito a partire dal 1831 e rappresenta un'importante espressione ...
Parco Museo della Meccanizzazione del Lavoro di Busca
E' importante conoscere il perché, il come e secondo quali tipologie l’uomo, lungo i secoli, ...
Museo del tempo e delle meridiane di Bellino
Il Museo del Tempo e delle Meridiane di Bellino ha sede in Borgata Celle, nell'edificio della ex-scuola ...
Casa Ravera di Bene Vagienna
L’immobile, attualmente di proprietà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e restaurato ...
Museo Archeologico Palazzo Lucerna di Rorà di Bene Vagienna
Il Museo Archeologico di Bene Vagienna fu istituito agli inizi del Novecento per volontà di Giuseppe ...
Museo di Arte Sacra della Confraternita di Acceglio
Il Museo di Arte Sacra dell'Alta Valle Maira, realizzato ad Acceglio nel 1998 in collaborazione ...
Castello di Malingri di Bagnolo
Il castello-forte di Bagnolo, tra le valli Pellice e Po, si erge sin dal XII sec.; nel 1496 divenne ...
Museo dei Cavatappi di Barolo
Il Museo dei Cavatappi nasce nel 2006 nei locali di un’antica cantina accanto al Castello Comunale ...
Immagini dal Parco - Il bombo
Il bombo, nome volgare, è un insetto tutto colorato grande circa come la punta di un mignolo, ...
I musei delle valli: tradizioni, storia e natura. Monviso Unesco: un Patrimonio per tutti
Il Parco del Po Cuneese e il Parco Naturale Regionale del Queyras hanno organizzato per il 19 e ...
La Misoun d'en Bot di Acceglio
Collezione etnografica privata di Rolando Comba Nel gioiello architettonico di Chialvetta, presso ...
Oltre 100 musei per raccontare il territorio del Monviso
Sono 109 i comuni (italiani e francesi) che fanno parte dell’area Monviso Unesco e oltre 100 ...
TMT 2015 – Tempo di gambe
A Crissolo, una notte come tante, è trascorsa. Una notte di quiete. La volpe è passata come sempre ...
A Paolo Bert e Daniela Bonnet il “Giro del Monviso”
Domenica 500 protagonisti per il Giro del Monviso ""Tour Monviso Trail International"" giunto alla ...
Immagini dal Parco - chiocciola
La casetta delle chiocciole è geniale, come speciale ne è la forma, tanto speciale da impegnare ...
In volo verso l'Africa 2015
Dal 19 agosto a 6 settembre si svolgeranno le osservazioni del Progetto Migrans che ha lo scopo ...
Lancement du concours photo MonvisoUnesco
Le Parco del Po Cuneese, en collaboration avec le Parc naturel régional du Queyras, organise, ...
Immagini dal Parco – ali di farfalla
Se i disegni delle ali di una farfalla venissero presi a prestito dalla pittura astratta farebbero ...
TMT 2015 – La musica del Monviso
Lasciate a lato le sorgenti del Po a Pian del Re, sul sentiero che si avvia alle vette son tutti ...
Uomo e fiume. L'ecologia fluviale per fondare la convivenza
Il Parco del Po Cuneese organizza una serie di incontri per trattare un tema di grande attualità: ...
Un fotoConcorso per raccontare la natura e la cultura del territorio del Monviso
Prima edizione del concorso fotografico MonvisoUnesco, aperto nei mesi di agosto e settembre e ...
Il Centro Visite dell'Alevè sempre aperto ad Agosto
Il Centro Visite del Bosco dell'Alevè, con sede nella centrale Via Roma di Casteldelfino, ad agosto ...
TMT 2015 – Laghi Tour Race - Gli occhi azzurri della Terra.
Si potrebbe anche chiamare così il percorso intermedio che attende gli atleti del TMT, del TourMonviso ...
Discesa in barca da Villafranca a Faule
Domenica 23 agosto, gli Amici del Po, in collaborazione con il Parco del Po Cuneese, organizzano ...
Immagini dal Parco - la quiete del fiume
Il calore dell’estate, assieme a quanti ne fanno uso non sempre oculato, riduce la portata del ...
Immagini al Parco - la piccola farfalla arancione
Quando con l’andare dell’estate i fiori nelle praterie si fanno rari, le farfalle fanno di ...
Il FotoConcorso nel ''focus'' di ''+Eventi'' di agosto 2015
Il magazine del tempo libero in Provincia di Cuneo ""+Eventi"" presenta il Concorso Fotografico ...
MONVISO UNESCO: UN PATRIMONIO PER TUTTI
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Parco del Po Cuneese e il Parco Naturale ...
TMT 2015 - La Mecca del Pertuis de Viso
A Pian del Re gli atleti giungono in fretta, e nemmeno trafelati, perché ben poco sin lì han ...
Immagini dal Parco - la podalirio
Verrebbe da dire che è la più bella di tutte le farfalle, se non sapessimo che in natura questo ...
Giovanni Allevi per Suoni dal Monviso
Domenica 2 agosto, per la prima volta nella provincia Granda, il pianista Giovanni Allevi si esibirà ...
I Musei del Parco, orari estivi
Con il mese di giugno è aumenta l’offerta museale del Parco del Po Cuneese, con la consueta ...
CONCERTO D'ESTATE MONVISO UNESCO: UNO SPETTACOLO NELLA NATURA
Pubblico delle grandi occasioni per il Concerto d'Estate ""Monviso Unesco"" organizzato dal Parco ...
TMT 2015 - Basta tornare
Manca ancora un po’, ma col progressivo accorciare lento delle giornate, verrà tempo di TMT, ...
Immagini al Parco - Il biacco
La chiamano fauna minore, anche se ha pari dignità con tutti gli altri viaggiatori del Pianeta. Spesso ...
19 e 20 settembre: MonvisoUnesco un patrimonio per tutti
Il Parco del Po Cuneese ed il Parco Naturale Regionale del Queyras, nell'ambito del Progetto ALCOTRA ...
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 26 A CHIANALE
Alle 12, diretti da Enrico Miolano e accompagnati al pianoforte da Flavio Arneodo, I Polifonici ...
FOTOGRAFA I TANTI ASPETTI DEL MONVISO E VINCI...... #MONVISOUNESCO
Nel 2013 l’area transfrontaliera del Monviso è stata riconosciuta Riserva della Biosfera, entrando ...
CONCERTO D'ESTATE 2015 MONVISO UNESCO
Il Monviso e la musica… Questo il leit motiv del concerto “Monviso-Unesco” che, domenica ...
UN CONCORSO FOTOGRAFICO #monvisounesco
Sarà presentato domenica in occasione del Concerto d'Estate 2015 il primo concorso fotografico ...
Museo del Costume di Chianale
Ospitato nell'antica chiesa dei Cappuccini, operanti in valle nel corso del '600 e del '700, il ...
Immagini dal Parco - giovane Stambecco
Un piccolo di stambecco, immortalato dal fotografo revellese Fulvio Beltrando in alta Valle Po.
Immagini dal Parco - giochi
Giochi tra giovani stambecchi (foto di Massimo Alloi)
FotoConcorso MonvisoUnesco: il Regolamento
E' in rete il Regolamento del Concorso Fotografico aperto a tutti (sia su Instagram che con l'invio ...
Immagini dal Parco - rana temporaria
Si pensa che gli anfibi siano legati all’acqua. È vero, ma non così tanto quanto si crede.
MERCANTI E CONTRABBANDIERI
In cammino intorno al Monviso Giovedì 16 e venerdì 17 luglio si svolgeranno due giornate, in ...
Cammina un Po in notturna alla Cappella di Missione
Sabato 1° agosto gli Amici del Po, in collaborazione con il Parco del Po Cuneese organizzano una ...
Il Parco alla Sagra della Pesca di Revello dal 17 al 19 luglio
Dal 17 al 19 luglio 2015 si terrà a Revello la Sagra della Pesca. La manifestazione, organizzata ...
Immagini dal Parco - fioriture
Una fioritura di inizio estate a Pian del Re (foto Filiberto Comba).
Gioielli volanti a Staffarda
“Le libellule sono insetti dal tipo ben caratterizzato. Hanno forme eleganti e movimenti graziosissimi.