Museo della Canapa e del Lavoro Femminile di Prazzo
Donne, lavoro e terra per ...
- recuperare i segni di una cultura materiale particolarmente significativa in Valle Maira
- valorizzare la produzione della canapa che, coltivata fino a pochi decenni fa, ha costituito una risorsa importante nell'economia montana
- sottolineare il ruolo fondamentale della donna che si occupava di casa, campi, animali, spesso da sola perchè l'uomo emigrava in cerca di lavoro. E a lei era in gran parte affidato il ciclo della lavorazione della canapa, dalla semina alla battitura, dalla filatura alla confezione di preziosi capi.
L'esposizione di attrezzi e di manufatti, con la ricostruzione di ambienti che richiamano la vita di un tempo, offre al visitatore la testimonianza di una cultura ricca di ingegno ed operosità. Proporre la conoscenza dei suoi equilibri è fondamentale per costruire il futuro.
Tema dominante del museo è la canapa con l'illustrazione delle diverse fasi di lavorazione collocate nel contesto culturale e sociale.
Sarà possibile conoscere una parte significativa della storia della valle, penetrando nel vivo di una realtà umana, nei suoi rapporti interpersonali e nella sua capacità di interagire con il territorio:
- seguendo un percorso didattico costituito da pannelli esplicativi
- consultando un archivio con proiezioni di filmati, interviste e ricerche
- fruendo di una sala multimediale
La riscoperta di antichi sentieri, la valorizzazione di ""nais"" e ""batou"", accanto a significativi esempi di architettura popolare, saranno espressione di tutti quegli elementi che hanno contribuito alla creazione di un paesaggio sapientemente modellato dall'uomo e conservato nella sua integra bellezza.
Orari del museo di Prazzo
Visitabile rivolgendosi alla Tabaccheria-alimentari “La Gabelo” di Baralis Renata,
(negozio a sinistra dell’entrata al Museo)
Via Nazionale 9, Prazzo Inferiore,
in orario 9-12 / 15.30-18.30,
chiuso il martedì da settembre a giugno.
Info: Comune di Prazzo, tel. 0171-99123;
La Gabelo, tel. 0171-99265; Associazione Chaliar, tel. 347-1032172
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.