News del 18/09/2015

Espaci Occitan di Dronero

Il museo Espaci Occitan, completamente rinnovato con nuove postazioni multimediali e un percorso etnografico con oggetti della tradizione e pannelli esplicativi, si propone attraverso diversi livelli di lettura come vetrina della cultura occitana, centro di interpretazione del territorio e punto di partenza per la visita nelle valli di lingua d’òc. Come in un viaggio virtuale, il museo illustra con un approccio gradevole e dinamico la straordinaria tradizione letteraria, la musica, la storia e tutti gli aspetti della vita materiale, folklorica e sociale del territorio di lingua d’òc. Le postazioni del museo permettono di scegliere la lingua di navigazione fra occitano, italiano, francese e inglese.

Il percorso museale è strutturato in dieci postazioni: la prima propone un viaggio virtuale che aiuti il visitatore a conoscere i confini geografici e le peculiarità ambientali della regione linguistica occitana. Nel secondo ambiente viene presentata la storia civile e religiosa dell’Occitania dal Medioevo ai giorni nostri. La terza postazione è dedicata ai costumi della tradizione: grazie alla più moderna tecnologia digitale il visitatore può diventare un personaggio delle feste tradizionali delle vallate; la quarta è consacrata alla lingua occitana, col vocabolario sonoro e la storia ed evoluzione della lingua d’òc, i suoi dialetti e le sue grafie. La quinta presenta tutte le minoranze linguistiche d’Italia e d’Europa: testi, filmati e registrazioni sonore di poesie e canzoni consentono di comprendere la diversità e ricchezza linguistica del nostro paese e del nostro continente. Nell’ambiente successivo è posta l’installazione più ampia del Museo, dedicata alle valli, con i beni artistici, feste, ricette, personaggi, peculiarità naturalistiche ed esempi di parlate di tutti i 120 comuni occitani alpini. Da qui, una galleria con vetrine contenenti oggetti emblematici di alcuni paesi e territori occitanofoni conduce a uno spazio sensoriale-virtuale immerso nella penombra che rende protagoniste alcune parole occitane evocative di una stagione o luogo. Segue la postazione dedicata ai cognomi occitani più diffusi nelle valli, con ben 560 nomi. La nona postazione, dedicata alla musica occitana presenta storia e origini, i vari generi, gli strumenti e i gruppi tradizionali attualmente sulla scena alpina, con fotografie, musiche e filmati. Chiude la visita una postazione dedicata all’arte e alla letteratura che si presenta come un libro segnato dal tempo e sfogliabile su schermo. Lungo tutto il percorso museale un’installazione di pannelli illustrativi e mensole-schermo in fuga prospettica, collocati come una gemmazione cristallina, offrono informazioni curiose o poco note, come i personaggi famosi nati in Occitania, prodotti inventati o ispirati dal territorio, e presentano oggetti legati al mondo occitano, che integrano la visita ponendosi a complemento della consultazione virtuale.

Il progetto di attualizzazione è stato realizzato dalla Comunità Montana Valli Grana e Maira con il contributo della Regione Piemonte ai sensi della L.R. 4/2000.

Orari e costi
Aperto al pubblico mercoledì in orario 15-18, giovedì e venerdì in orario 9-12/15-18 e il sabato in orario 9-12.

In altri orari il museo è visitabile su prenotazione per gruppi superiori a 15 persone.

Ingresso intero: 4,00 €/cad;
Gruppi superiori a 15 persone: 3,00 €/cad;
Scolaresche e da8 a 14 anni: 2,50 €/cad;
Sotto gli 8 anni e possessori carta Abbonamento Musei Torino Piemonte: gratuito.

Espaci-Occitan
Via Val Maira 19, 12025 Dronero (CN)
tel/fax +39 0171 904075
segreteria@espaci-occitan.org


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.