Al forum CETS Marco Katzembergher, Presidente Club Qualità Parco Naturale Adamello Brenta
Il 2015 sarà per il Parco del Po Cuneese l’anno della candidatura alla Carta Europea del Turismo ...
Al forum CETS Marco Katzembergher, Presidente Club Qualità Parco Naturale Adamello Brenta
Il 2015 sarà per il Parco del Po Cuneese l’anno della candidatura alla Carta Europea del Turismo ...
Giornata della Meteorologia
Sabato 7 marzo 2015, si terrà la IV Giornata della Meteorologia. Si svolgerà, a partire dalle ...
Torna Po Piemonte
E’ tornato in linea il sito www.popiemonte.eu. Il sito rappresenta una vetrina web che permette ...
Gli operatori del Parco
Foto di gruppo degli operatori di Vesulus, Associazione Accompagnatori Naturalistici, eccezionalmente ...
Problemi di comunicazione
A causa di lavori in corso sulle linee telefoniche, in questi giorni può succedere che gli uffici ...
Il 26 febbraio la CETS al via
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), è uno strumento assimilabile ...
La carica dei 1000!
In occasione della giornata dei Musei del Parco del Po Cuneese, almeno un migliaio di persone, ...
Riapre il Museo del Piropo
Dopo la breve pausa invernale, con un mese di anticipo a seguito del successo registrato dalla ...
Carnevalando
Scegliersi un animale tra i tanti delle collezioni del Museo, disegnarne l’immagine e ricavarne ...
Giornata dei musei del Parco
Domenica 1 febbraio sarà la ""Giornata dei Musei del Parco"". Saranno aperti gratuitamente i musei ...
I LABORATORI DELLA GIORNATA
A Revello (dove in contemporanea ha luogo il Carnevale e la festa di San Biagio) verrà illustrato, ...
DOMENICA 1 - GIORNATA DEI MUSEI DEL PARCO
FATTI UN SELFIE AL MUSEO DEL PARCO In tutte le strutture è possibile partecipare al concorso ...
Nocciolaie e Topolini
Domenica 1 febbraio “Giornata dei Musei del Parco del Po Cuneese”. Dalle 10.00 alle 18.00.
Grave pericolosità per gli incendi in tutto il Piemonte
Con il perdurare di un clima secco e ventoso la Regione Piemonte ha decretato nei giorni scorsi ...
DOMENICA 1 FEBBRAIO GIORNATA DEI MUSEI DEL PARCO
Domenica 1 febbraio. Dalle 10 alle 18 attività didattiche e visite gratuite per tutti. Revello, ...
Da Saluzzo e Savigliano: assieme lungo l’acqua
Procede con successo il progetto di educazione ambientale elaborato dal Parco del Po Cuneese e ...
Il Parco su ''La Stampa''
Il Parco del Po Cuneese e la ""Carta Europea per il Turismo Sostenibile"" sulla Stampa. Il quotidiano ...
AVVISO PUBBLICO
Il Parco del Po Cuneese comunica la pubblicazione dell’Avviso Pubblico per l’Affidamento di ...
Presepe vivente sul Po
Gli Amici del Po di Villafranca sono più forti della piena del Grande Fiume. Nonostante i danni ...
CETS, una Carta in più per il territorio del Monviso
Saluzzo – Il Parco del Po Cuneese ha dato ufficialmente avvio al cammino, che durerà un anno, ...
Migrans del Bric Lumbatera
Sabato 20 dicembre si terrà a Valdieri, nella sede del Parco delle Alpi Marittime, un'incontro, ...
Nuovo Anno all'Alevè
In occasione delle feste di inizio anno, il Museo dell’Alevè di Casteldelfino sarà aperto da ...
Museo di Revello a Natale
Durante le festività natalizie il Museo Naturalistico del Po di Revello sarà regolarmente aperto, la ...
L'orchetto di Faule
Per la prima volta nel Parco del Po Cuneese, nella cava Fontane di Faule, è stato avvistato dai ...
Festival Nazionale Invernale dei Borghi più belli d’Italia
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, Ostana ospita il secondo Festival Nazionale Invernale dei Borghi ...
L’Alcotra approva il progetto sulla Riserva della Biosfera del Monviso.
L’Alcotra approva il progetto sulla Riserva della Biosfera del Monviso. “Il MaB Unesco del ...
Museo del Piropo di Martiniana Po
Come di consueto, nella stagione invernale, il museo del piropo non sarà più visitabile la domenica ...
Vendita di pioppi a Staffarda
Mercoledì 3 dicembre, alle ore 10.00, presso i locali della sede del Parco del Po Cuneese di Via ...
Nuove norme per la raccolta funghi
Sono cambiate le regole per la raccolta funghi, anche se è sempre necessario aver versato la tassa ...
I laboratori del Parco in evidenza
La festa di halloween non soltanto come mascherata o come scherzo più o meno intelligente, sull’onda ...
“Il mio (mon)Viso” presentato a Venasca.
Venerdì 31 ottobre è stata la “Giornata della lettura in tutte le scuole d’Italia”. A livello ...
Dalla Montagna al Mare per combattere in Re.Te le “Specie Pericolose”.
Dalla Montagna al Mare per combattere in Re.Te le “Specie Pericolose”anche con l’aiuto di ...
“Il mio (mon)Viso” a Venasca
Il 31 ottobre, venerdì prossimo, è la “Giornata della lettura in tutte le scuole d’Italia”. Per ...
Con Compagnoni a Revello per le giadeititi del Monviso
Nell’ambito di un corso di aggiornamento organizzato dal FORMONT, una trentina di accompagnatori ...
Testa di zucca
Organizzato dal Parco e dal Comune, sabato 25 si svolgerà a Villafranca un laboratorio didattico ...
Lavori di riapertura del tunnel di “Buco di Viso” Attività del Parco del Po Cuneese
L’inaugurazione del nuovo tunnel pedonale, da tutti conosciuto come “Buco di Viso”, è ...
“Preso in Castagna” al Museo del Piropo
I lavori artistici dei bambini delle scuole primarie che hanno partecipato al concorso “Preso ...
Riaperto lo storico “Buco di Viso”
Un’autentica processione quella che ieri, mercoledì 15 ottobre, si è snodata lungo i sentieri ...
Precisazioni in merito ad articolo pubblicato sulla stampa locale
Con riferimento all’articolo pubblicato sulla “Gazzetta di Saluzzo” il 9 ottobre u.s. (“Parco ...
I vincitori di ''Preso in Castagna''
Premiati, venerdì 15 a Venasca, nel salone comunale, i vincitori del III Concorso “Preso in ...
Ai più piccoli di Busca il ''Terzo Preso in Castagna''
Il premio “Preso in Castagna”, organizzato per il terzo anno in occasione della Sagra della ...
Giornata delle Famiglie al Museo
Oltre 230 visitatori hanno animato i musei del Parco, a Revello e a Martiniana Po, in occasione ...
Salamandre da tutto il mondo a Ostana
Mercoledì 15 ottobre Daniele Seglie e Stefano Doglio, naturalisti specializzati nello studio degli ...
Inaugurazione al Colle delle Traversette
Il termine dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Buco di viso, il più antico ...
Presentazione del libro “Il mio (mon)Viso”.
Venerdì 24 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo di Revello sarà presentato il libro “Il ...
TRISPORT del Po
Si svolgerà domenica 12 a Villafranca Piemonte la IV edizione del Trisport del Po, manifestazione ...
Preso in castagna
Al via la terza edizione del concorso “Preso in castagna”, che si svolge a ottobre in occasione ...
Educazione ambientale 2015
Sono uscite le nuove proposte di educazione ambientale del Parco del Po Cuneese. Per le scuole, ...
Domenica 12 ottobre: giornata delle Famiglie al Museo
Si svolgerà domenica 12 ottobre, organizzata dal F@MU, la “Giornata Nazionale delle Famiglie ...
TMT 2014: un successo
Grande successo di atleti e di pubblico il TMT 2014. Una festa.
Riapre lo Sportello Forestale
Con l’apertura della stagione “di taglio”, dal 22 settembre il Parco del Po Cuneese ha attivato ...
Mostra su Archeovilla
Si è concluso domenica 28, in occasione della Sagra dei Pescatori di Villafranca, il progetto ...
Mab Monviso, il possibile rilancio di un territorio / VIDEO
Ritorniamo alla cerimonia del Colle dell’Agnello con le parole di Barbara Degani, Sottosegretario ...
L’assessore regionale Valmaggia in visita al cantiere del Buco di Viso
Lo scorso 12 agosto, una delegazione composta da rappresentanti dell’Ente Parco e della Regione ...
In Piemonte arriva un pericoloso coleottero giapponese
Animali e piante si evolvono, in equilibrio con predatori e parassiti che ne controllano naturalmente ...