News del 17/02/2015

Il 26 febbraio la CETS al via

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS), è uno strumento assimilabile ad un percorso di certificazione, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile. L'elemento centrale della CETS è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale.
In particolare gli obiettivi specifici a cui risponde la CETS sono:
a) migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d'Europa, soggetti fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni;
b) migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.
Per aderire alla CETS è necessario che le aree protette interessate si muovano in tre direzioni: scegliere un approccio strategico, adottare l’etica del turismo sostenibile, privilegiare il partenariato. In altre parole adottare la CETS vuol dire promuovere concretamente l’approccio dello sviluppo turistico durevole. In particolare:
a) consultare e coinvolgere i partner del territorio
b) stabilire degli obiettivi strategici di promozione turistica e di protezione del territorio
c) realizzare un programma di azioni precise.
L’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, come dimostrano le numerose esperienze nazionali e internazionali, permette di armonizzare e valorizzare le forze economiche presenti sul territorio e di garantire un’adeguata qualità della vita alla popolazione locale.
Anche il Parco del Po cuneese ha aderito all’iniziativa candidandosi ad ottenere la CETS.
La prima riunione di presentazione del progetto e l’istituzione formale del Forum della CETS è convocata per il prossimo giovedì 26 Febbraio, alle ore 18.00, presso l’Antico Palazzo Comunale, Via Salita al Castello a Saluzzo.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.