News del 24/07/2015

FOTOGRAFA I TANTI ASPETTI DEL MONVISO E VINCI...... #MONVISOUNESCO

Nel 2013 l’area transfrontaliera del Monviso è stata riconosciuta Riserva della Biosfera, entrando in un folto gruppo di siti naturalistici mondiali che l’Unesco tutela e valorizza per loro pregi ambientali, esempio di come l’uomo dovrebbe convivere con la natura.
Durante questi due anni, il Parco del Po Cuneese, ente gestore della riserva sul versante italiano, ha organizzato di concerto con i partner francesi numerose iniziative di promozione per valorizzare questo patrimonio comune, ricco di elementi naturali e di tradizioni culturali, ai fini di un suo ulteriore sviluppo turistico. Durante i mesi estivi è aperto un concorso fotografico in due sezioni, una riservata a immagini caricate sul social network Instagram e l’altra aperta a fotografie tradizionali di ogni genere e tipo. L’intento degli organizzatori è quello di far soffermare l’attenzione e lo sguardo dei fotografi sul territorio della riserva, che sul lato italiano non comprende soltanto la fascia alpina intorno al Monviso ma si estende su ben ottantotto comuni tra le province di Cuneo e Torino: una zona ampia, ricca di dettagli legati all’ambiente, alla natura e agli uomini che la vivono e la frequentano. Saranno premiate le immagini in grado di raccontare al meglio questa realtà, cogliendo sia gli aspetti paesaggistici che quelli culturali e tradizionali: corsi d’acqua, pendii montuosi, fioriture, attività agricole, artigianato tipico, feste popolari sono solo alcuni possibili soggetti da fotografare per candidarsi alla vittoria finale.
Tutti possono partecipare: fotografi amatori o professionisti senza limiti di numero di immagini e senza alcun costo di iscrizione. La premiazione si terrà in ottobre a Saluzzo.

Info
Il concorso è promosso dal Parco del Po Cuneese in collaborazione con il Parc Naturel Regional du Queyras. Alla sezione Instagram partecipano tutte le immagini che risulteranno presenti su Instagram con l’hashtag #monvisounesco entro la data del 30 settembre 2015; medesima scadenza per la sezione tradizionale, le cui immagini dovranno essere inviate a mezzo posta elettronica alla casella concorso@monviso.eu. Info e regolamento completo su: www.concorso.monviso.eu
Il concorso è inserito nell’ambito del Progetto transfrontaliero “GouvMab Monviso”, realizzato in partenariato con il Parc Naturel Régional du Queyras e finanziato dal Programma ALCOTRA Italia - Francia 2007-2013 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Per saperne di più: la Riserva della Biosfera
Nel 1971 l’Assemblea Generale dell’Unesco ha dato il via al Programma Intergovernativo “Man and Biosphere” (MaB), “Uomo e Biosfera”, che oggi è diventato un progetto di ricerca applicata alla gestione di ecosistemi terrestri e acquatici: attualmente i siti tutelati, le “Riserve della Biosfera”, sono 631, distribuiti in ben 119 stati del mondo. I siti sono molto diversi tra loro e comprendono deserti o parchi urbani, piccole porzioni o grandi estensioni di territorio. L’Italia conta tredici siti in questo registro: a Collelemuccio-Montedimezzo e Circeo, iscritti nel 1977 e rispettivamente in Molise e Lazio, se ne sono aggiunti altri tra cui, ultimi arrivati nel 2015, il Delta del Po, l’Appennino Emiliano e le Alpi Ledrensi e Judicaria.
La Riserva della Biosfera del Monviso, iscritta al registro nel 2013, ha una caratteristica in più, essendo transfrontaliera: essa è infatti composta da un territorio di centonove comuni, di cui ventuno in Francia.
La parte italiana della riserva si estende su una superficie totale di 293.916 ettari con altitudine che varia da 250 a 3.841 metri sul livello del mare: al suo interno non si trova soltanto il significativo ambiente del Monviso ma anche zone di particolare pregio naturalistico, come la cembreta dell’Alevè e il bacino del fiume Po, che ha origine al Pian del Re, nel comune di Crissolo e ai piedi del Monviso, e scorre attraverso l’intera area centrale della riserva della biosfera.

Anche le Giornate del Patrimonio ""MonvisoUnesco"" del 19 e 20 settembre saranno un'occasione per visitare e fotografare (dove è concesso) oltre 70 musei che hanno già aderito all'iniziativa sia sul versante Italiano che su quello Transalpino della Riserva.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.