News del 28/08/2015

Museo Caburrum

Il Complesso Abbaziale, comprendente l’Abbazia Benedettina di Santa Maria e il Museo Archeologico Caburrum è situato nel Parco Naturale della Rocca di Cavour. L’Abbazia fu fondata nel 1037 dal Vescovo di Torino Landolfo, eretta su una cripta paleocristiana del VII secolo, interamente integra, che conserva l’altare più antico del Piemonte. Il Museo è stato inaugurato il 21 Giugno del 2008, nei locali dell’ex tiraggio (si sono rinvenute murature e selciati di epoca romana) del Monastero. Nato dalla collaborazione del Comune di Cavour con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie e grazie al finanziamento del Settore Musei della Regione Piemonte della Compagnia di San Paolo. Il Museo, dedicato al Forum Vibii Caburrum che sorgeva sul sito, presenta reperti archeologici recuperati nel corso di rinvenimenti casuali e indagini mirate nel territorio di Cavour, soprattutto nelle vicinanze dell’Abbazia. Il Parco Naturale della Rocca, facente parte delle aree protette piemontesi, ha molteplici caratteristiche grazie alle sue particolari testimonianze storiche, architettoniche, ambientali e naturalistiche.

ORARIO
Museo domenica dalle 15 alle 18
Abbazia domenica dalle 15 alle 18
APERTURA ALLE SCUOLE SU PRENOTAZIONE
da martedì a venerdì dalle 10 alle 16

INFO TARIFFE
Ingresso al Complesso Gratuito
Visite Guidate al Pubblico su prenotazione QUOTA euro 6.00 a persona (minimo 15 partecipanti)
Gratuito fino a 12 anni, persone con disabilità ed eventuale accompagnatore

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 – 334/9774348
e-mail: lab@abbaziasantamaria.it


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.