News del 14/07/2015

MERCANTI E CONTRABBANDIERI

In cammino intorno al Monviso
Giovedì 16 e venerdì 17 luglio si svolgeranno due giornate, in collaborazione con il Festival di Livre du Queyras, dedicate al tema del contrabbando e del commercio che nel passato hanno caratterizzato i sentieri alpini transfrontalieri.
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 16, a Chianale, ore 21, presso il Museo del Costume, con la presentazione della ricerca storica di Elisabetta Ottonelli sulle «Storie di contrabbando tra Queyras e Valli del Monviso»; un lavoro che ha fornito le basi per il progetto di comunicazione «Pas.Si», dedicato ai percorsi utilizzati dai contrabbandieri lungo i colli italo-francesci (Agnello, Saint Véran, Longet e Traversette).
Venerdì 17 ci si sposta in Valle Po, a Pian del Re, con partenza alle ore 9 per un’escursione guidata dai guardiaparco del Parco del Po Cuneese verso Buco di Viso, primo traforo alpino della storia che da secoli mette in comunicazione Francia e Italia. Sarà proprio un scambio transfontaliero ad animare la giornata: alle ore 13 avverrà l’incontro con la delegazione francese con momenti di lettura dedicati al tema del contrabbando.
Ricordi storici che il nuovo spirito della Riserva Monviso Unesco sta contribuendo a riscoprire.
Nella foto il versante francese dopo i restauri del 2014.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.