Casa Museo della Beata Caterina di Caramagna
Il Museo è allestito nella bella casa medievale che reca in facciata lo stemma bianco e azzurro dei marchesi di Saluzzo. Caterina Mattei era nata in un modesta casa di Racconigi nel 1486; nel 1523 fu esiliata e venne a risiedere a Caramagna dove, con due consorelle terziarie domenicane, prese residenza nella casa in cui, qualche anno dopo, ricevette la visita di Gianfrancesco Pico della Mirandola, nipote del famoso umanista Giovanni. Proprio Pico fu autore di una delle sue prime biografie, il Compendio delle cose mirabili della beata Caterina da Racconigi.
La mistica, definita 'masca di Dio', morì a Caramagna nel 1547 e, per sua volontà, venne sepolta a Garessio. Con le sue opere segnò una fase delicata della storia della Chiesa nei tempi della Riforma di Lutero, anticipando l’esigenza di una contro-riforma. Nelle sale della casa - museo sono conservati antichi dipinti, mobili dell’epoca (tra cui una bella cassapanca) e strumenti di lavoro di Caterina, che da bambina era una tessitrice domestica di seta.
Caramagna Piemonte
Via Vittorio Veneto, 30
348 4991006
torrecara@hotmail.it
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.