News del 05/08/2015

Un fotoConcorso per raccontare la natura e la cultura del territorio del Monviso

Prima edizione del concorso fotografico MonvisoUnesco, aperto nei mesi di agosto e settembre e organizzato in due sezioni: la prima legata al social network fotografico Instagram e dunque vincolata alle caratteristiche stilistiche e tecniche e alle limitazioni insite in quella piattaforma di pubblicazione e condivisione immagini; la seconda, più tradizionale e indipendente da social network, aperta a fotografie di ogni genere e tipo.
L’intento degli organizzatori, il Parco del Po Cuneese e il Parco del Queyras, è quello di far soffermare l’attenzione e lo sguardo dei fotografi sul territorio della riserva, che sul lato italiano non comprende soltanto la fascia alpina intorno al Monviso ma si estende su ben ottantotto comuni tra le province di Cuneo e Torino e 21 sul versante francese: una zona ampia, ricca di dettagli legati all’ambiente, alla natura e agli uomini che la vivono e la frequentano.
I fotografi sono invitati a catturare nei loro scatti sia gli aspetti paesaggistici che quelli culturali e tradizionali in grado di raccontare al meglio questa realtà: corsi d’acqua, pendii montuosi, fioriture, attività agricole, artigianato tipico, feste popolari sono solo alcuni possibili soggetti da fotografare per candidarsi alla vittoria finale. Ogni immagine dovrà riportare nella didascalia il titolo e la località in cui è stata scattata, che dovrà essere uno dei centonove comuni della Riserva della Biosfera: l’elenco completo dei comuni è riportato sul regolamento del concorso, consultabile alla pagina internet www.concorso.monviso.eu.
Le immagini partecipanti alla prima sezione dovranno essere accompagnate dall'hashtag ufficiale del concorso, #monvisounesco; quelle che concorrono alla seconda sezione dovranno essere inviate esclusivamente in formato digitale all’indirizzo mail concorso@monviso.eu: esse dovranno riportare nella denominazione del file cognome e nome del fotografo, titolo della foto e la località in cui sono state realizzate, dovranno inoltre essere inviate alla massima risoluzione possibile in formato .jpg compresso in qualità alta e comunque con lato corto non inferiore a 2.500 pixel.

Tutti possono partecipare: fotografi amatori o professionisti senza limiti di immagini e senza alcun costo di iscrizione. Saranno considerate valide ai fini del concorso le immagini scattate ed inviate o condivise su Instagram tra il 25 luglio 2015 e il 30 settembre 2015. La premiazione si terrà in ottobre, presso la sede del Parco del Po Cuneese a Saluzzo o in altra sede istituzionale. Una giuria tecnica nominata dai promotori del concorso e composta da cinque persone, tra cui un giornalista, un fotografo, un esperto di marketing, un collaboratore del Parco del Po Cuneese e un incaricato del Parco del Queyras valuterà entrambe le sezioni in concorso.
Per quanto riguarda la sezione Instagram verranno selezionate le migliori trenta immagini, che saranno automaticamente dichiarate vincitrici e inserite in una pubblicazione speciale relativa all’area protetta e al concorso fotografico ad essa dedicato. In aggiunta, le trenta immagini verranno ripubblicate sul profilo social Instagram del Parco del Po Cuneese @monvisounesco: le tre che riceveranno il maggior numero di “mi piace” si aggiudicheranno ulteriori premi legati al territorio.
Per quanto riguarda la sezione delle foto tradizionali saranno nominate vincitrici le migliori tre immagini, che saranno inserite a loro volta nella pubblicazione speciale relativa all’area protetta e al concorso fotografico ad essa dedicato. In aggiunta, i tre fotografi vincitori saranno invitati ad esporre ad una mostra fotografica legata al territorio, da realizzarsi con tempi e modalità da valutare.
Ciascun partecipante potrà risultare vincitore con una sola delle immagini che avrà inserito nell’una o nell’altra sezione. Saranno escluse dal concorso e non considerate valide ai fini dell’attribuzione dei premi tutte le immagini chiaramente non riconducibili al territorio della Riserva della biosfera transfrontaliera, tutte le immagini non attinenti al tema del concorso (natura, cultura alpina, vita attiva, escursionismo, ritratti di montagna, ecc.), tutte le immagini lesive di privacy o di dignità personale.

Ulteriori informazioni e il regolamento completo sono disponibili alla pagina web www.concorso.monviso.eu
Il concorso è inserito nell’ambito del Progetto transfrontaliero “GouvMab Monviso”, realizzato in partenariato con il Parc Naturel Régional du Queyras e finanziato dal Programma ALCOTRA Italia - Francia 2007-2013 - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.