Il Contratto di Fiume dell’Alto Po arriva in rete sul sito monviso.eu
E’ stata pubblicata sul sito del PIT ""Monviso: l’uomo e le territoire”, www.monviso.eu, nella pagina del progetto “Risorsa Monviso”, la nuova sezione dedicata al Contratto di Fiume dell’Alto Po raggiungibile all’indirizzo www.monviso.eu/ita/contrattodifiume/Default.aspx .
In questa nuova sezione realizzata dal Parco del Po Cuneese, promotore del Contratto di Fiume dell’Alto Po, è possibile trovare informazioni utili su cos’è un “contratto di fiume” e su come funziona, oltre che notizie e materiali scaricabili.
Il “Contratto di Fiume”, uno strumento notevolmente utilizzato all’estero per una positiva gestione dei fiumi, in modo particolare in Francia, in Italia è uno strumento di “governance” innovativo e che, nei prossimi anni, sarà sempre più applicato.
“Il Parco del Po ha ritenuto molto importante essere subito pronto – unitamente ai comuni dell’area e alla Comunità montana - con questo strumento che garantirà un sistema di gestione di cui il principale beneficiario sarà il territorio interessato dal fiume, nel nostro caso il cosidetto “Alto Po” da Crissolo a Casalgrasso” commenta il presidente Silvano Dovetta.
Tutta la complessa fase di realizzazione del “contratto di fiume” è stata realizzata con fondi comunitari reperiti dal Parco con il Progetto “Risorsa Monviso” e l’omonimo Pit Alcotra.
Per qualunque altra informazione, si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica contrattodifiume@monviso.eu
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.