Musica per ETTRA
Storia della musica in 60 minuti. Si potrebbe definire così lo spettacolo musicale messo in scena mercoledì 9 novembre nello splendido refettorio di San Giovanni a Saluzzo. L’occasione, il seminario di chiusura di ETTRA, il progetto di educazione ambientale italo francese che in poco più di un anno ha portato quasi tremila bambini a conoscere e apprezzare il Parco e nuovi modi, belli e non noiosi, per imparare.
Spettacolo inedito, quello presentato dalla Fabbrica dei Suoni di Venasca. Musica con strumenti strani o impropri, quelli usati dagli uomini primitivi in una lunga e difficile ascesa alle meraviglie della musica. Cammino musicale dei primitivi, ma effetto assolutamente attuale, con suoni parole e melodie modernissime e dolcissime, suggestive, interpretati e presentati da quattro solisti per certi versi improvvisati ma abilissimi ed efficacissimi.
La lettrice Lylith Minisi, l’ecclettico Danilo Raimondo, personaggio noto al Parco del Po perché già vi ha sviluppato laboratori musicali, Cristiano Cometto e Marco Ramello della Fabbrica dei Suoni di Venasca.
Un modo splendido per concludere una giornata di lavori di rara intensità e efficacia.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.