La giornata del risparmio energetico
Anche quest’anno il Parco s’illumina di meno, aderendo alla campagna per il risparmio energetico promossa da programma radiofonico Caterpillar. Da alcuni anni l’iniziativa coinvolge comuni, associazioni, scuole, enti e privati a mettere in campo buone pratiche di risparmio energetico, iniziando da un gesto simbolico: spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili, quest’anno non solo dalle 18,30, ma per l’intera giornata.
Il 17 febbraio tutti sono invitati a concentrare in un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, sperimentando in prima persona le buone pratiche di:
- riduzione degli sprechi;
- produzione di energia pulita;
- mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi)
- riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).
Raccontate le vostre buone pratiche sulla pagina facebook del Parco (www.facebook.com/parcodelpocn).
Quest’anno, inoltre, il Parco contribuisce allo sviluppo di energia pulita grazie all’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto del Centro Didattico di Faule.
Qui è possibile scaricare il decalogo di M’illumino di meno, con dieci semplici suggerimenti di risparmio energetico da mettere in pratica il 17 febbraio, e anche dopo!
Per chi vuole approfondire, è possibile consultare le integrazioni al decalogo elaborate da Antonio Disi, curatore del rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’Enea.
http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/integrazioni-al-decalogo-di-millumino-di-meno/
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.