Il Parco presenta i risultati di Ettra
Se, oggi, quasi 2500 bimbi cuneesi sono più consapevoli della natura che li circonda, hanno imparato come proteggere l’ambiente e conoscono meglio le caratteristiche del luogo in cui vivono, il merito è anche di Ettra.
Ma di che cosa si tratta? Ettra è un progetto italo francese pensato per educare i ragazzi al territorio. In pratica, decine e decine di classi delle scuole dell’area del Parco del Po cuneese (che sta realizzando questo progetto insieme al Parco regionale francese del Verdon), da quasi due anni, stanno partecipando a attività, scambi culturali e incontri formativi. Un percorso studiato per sensibilizzare i più giovani all’ambiente.
Adesso il progetto Ettra si sta per completare. E gli organizzatori hanno deciso di presentare a tutta la popolazione i risultati del lungo lavoro.
L’appuntamento, a cui sono invitati tutti, dai genitori, ai ragazzi, dagli operatori del settore, agli insegnanti, agli amici dell’ambiente, è per mercoledì 9 novembre, nell’ex convento di San Giovanni.
Il seminario comincia alle 9: gli operatori del Parco del Po cuneese presenteranno tre progetti di educazione scolastica (“Tappeto volante”, “Educazione all’ascolto”, “Un Po Fiume, Un Po Valle, Un Po Museo”) e le attività di formazione e di sensibilizzazione (anche della popolazione adulta). Parteciperanno anche venti delegati francesi, che illustreranno le attività che hanno seguito sul loro territorio.
Dopo il coffee break delle 11, gli operatori parleranno degli strumenti didattici nati per Ettra, e che le scuole potranno continuare a utilizzare anche in futuro. Come, il baule sonoro, quello ambientale, il baule “Abitare il Verdon” e quello geologico.
Nel pomeriggio prenderanno la parola i ragazzi e le insegnanti di Barge e di Moretta che hanno partecipato agli scambi culturali e che hanno alloggiato in Francia. A conclusione del seminario, gli operatori tracceranno un bilancio, e valuteranno alcune ipotesi per proseguire le attività con un altro progetto europeo.
Tutti sono invitati anche all’evento musicale, in programma alle 21.
La partecipazione al seminario è gratuita, ma si chiede di confermare la propria presenza, scrivendo a didattica@parcodelpocn.it o telefonando allo 0175.46505.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.