Musei del Parco: tutto, dal fiume al Monviso, senza fatica
Ecco un’idea intelligente per trascorrere una giornata diversa dal solito, magari quando il meteo non è proprio bello: una visita ai Musei del Parco del Po Cuneese.
A Revello c’è il Museo Naturalistico del fiume Po, con la rappresentazione in scala reale dei diversi ambienti del Parco; si possono ammirare come dal vero tutti gli abitanti del Po e delle sue rive, dal luccio alla sanguinerola, dal tasso allo stambecco, dal gruccione all’aquila reale; e poi farfalle, tanti pesci, funghi, e via ad osservare, con la meraviglia che suscita una sorpresa inattesa: ad esempio uno splendido diorama, allestito da poco, con due esemplari di lupo. Perché l’ambiente del Po è davvero ricchissimo, e il Museo di Revello fa in modo che tutti possano ammirarlo, con poca fatica e tutto l’anno.
A Martiniana Po c’è il museo del piropo, un rarissimo cristallo che, così puro e di dimensioni così grandi, si trova soltanto nei boschi di Martiniana Po. Non ha valore venale il piropo, ma dal punto di vista scientifico è preziosissimo.
E se si parla di piropo si parla di geologia, di come si è formata e di come è fatta, oggi, la terra che abbiamo sotto i piedi. Perché non si può parlare di nulla se non si conosce quanto sostiene tutto: la terra, appunto.
Il Museo di Casteldelfino, in Valle Varaita, è invece dedicato al Bosco dell’Alevè, che dalla Val Varaita giunge sino in Val Po; si tratta del bosco di pino cembro più esteso a sud delle Alpi. Il Museo dell’Alevè vanta un grande diorama, che riproduce a grandezza naturale il bosco, con le piante e tutti i suoi abitanti. Nel museo di Casteldelfino si passeggia come in un bosco vero: uguali sono i profumi e i suoni, riprodotti fedelmente, come i sentieri su cui si passa per la visita. Una saletta è dedicata alla lince, con una coppia di questi splendidi felini acquattata nel folto della vegetazione.
Negli orari di apertura la visita ai Musei del Parco è gratuita.
Scuole e gruppi organizzati possono accedere anche in orari diversi, a pagamento, previo appuntamento con gli uffici del Parco (0175-46505 e didattica@parcodelpocn.it).
Questi gli orari di apertura:
Museo Naturalistico del fiume Po
Piazza Denina 5 – Revello (CN)
Aperto tutto l’anno il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 18,30
Centro Visita del Bosco dell’Alevè
Via Roma 38 (ex Ala Comunale) – Casteldelfino (CN)
Apertura estiva a partire dal 17 giugno
- la domenica dal 17 giugno al 9 settembre e ferragosto dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 18,30
- il sabato a luglio e agosto dalle 14,30 alle 18,30
- 13, 14, 16, 17 agosto dalle 17,00 alle 19,00 e dalle 20,00 alle 22,00
Museo del Piropo
Via Roma 25 – Martiniana Po (CN)
Aperto da marzo ad ottobre la domenica dalle 14,30 alle 18,30
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.