Proposte didattiche 2010 - 11
Il Parco del Po Cuneese propone attività personalizzate, e ogni progetto viene redatto con gli ...
Proposte didattiche 2010 - 11
Il Parco del Po Cuneese propone attività personalizzate, e ogni progetto viene redatto con gli ...
Focolaio di incendio sulla Rocca di Cavour
Nel pomeriggio di mercoledì 21 luglio, un focolaio d’incendio si è sviluppato nella Riserva ...
Orari di apertura dei Centri Visita del Parco
Con l’arrivo dell’autunno il Parco del Po Cuneese chiude i centri visita in alta Valle Varaita ...
Servizio navetta per le sorgenti del Po
Navetta gratuita per i turisti e visitatori da Pian della Regina a Pian del Re. Il servizio è ...
Il Rifugio piu' antico
Di proprietà del Comune di Oncino e del CAI sezione di Cavour, sorge nei pressi del lago dell’Alpetto, ...
Combattere il caldo correndo sull'acqua
Il caldo rimpicciolisce le acque e le fa più a misura di uomo, o meglio ancora di bambino. Correre ...
I topini di Faule
I topini non sono piccoli topolini, sono uccelli, parenti, per così dire, delle rondini e dei balestrucci.
Ferragosto alle sorgenti del Po con i Guardiaparco
Ferragosto sarà l'ultima domenica in cui sarà possibile visitare le sorgenti del Po assieme ai ...
La cappella di Carde'
Al centro di Cardè, quando meno il visitatore se l’aspetta, ecco la Cappella dei Marchesi di ...
Come eravamo...
Una immagine storica (1955) del Rifugio Giuseppe Gagliardone, costruito a seguito della distruzione, ...
I terreni di Staffarda
Sta prendendo forma la gestione dei terreni di proprietà regionale già dell’Ordine Mauriziano ...
Lavori sulla strada per Pian del Re
Proseguono i lavori sulla strada tra Crissolo e Pian del Re. In quota, nel tratto a monte della ...
Tanti anni fa...
La foto mostra il Rifugio Quintino Sella in una veste ai più sconosciuta. Anche l’ambiente circostante ...
Spettacoli sotto la luna sul Po
Gli Amici del Po di Villafranca Piemonte organizzano tre serate di spettacoli presso l’area attrezzata ...
Concorso fotografico Crissolo 2010
L’Associazione Turistica Pro Loco Alta Valle Po Promotur di Crissolo, con il patrocinio del Comune ...
I passeriformi di Revello
Una nuova collezione mobile è giunta ad arricchire il Museo di Revello. Si tratta di un gruppo ...
MONVISO IN GIOCO i laboratori delle curiosita'
Riparte ‘MONVISO IN GIOCO, i laboratori delle curiosità’. Il Comune di Saluzzo, la Comunità ...
Giacoletti, Quintino e Parco assieme
Un patto che segna un grande cambiamento. Giovedì sera, al museo naturalistico del Parco del Po ...
In notturna a piedi lungo il Po con gli Amici del Po
Da Cardè all'Ostello del Po. Sabato 26 Giugno 2010. Libera a tutti. Ritrovo dei partecipanti alle ...
Estate, tempo di Montagna.
Una rara immagine del Rifugio Giacoletti, scattata il 12 ottobre 1952. (Per gentile concessione ...
Lacrime d'albero
Rocca di Cavour, 13 ottobre 2009. La giornata autunnale non è ancora fredda. È molto bella.
Alle Sorgenti del Po con la navetta.
Il Parco del Po Cuneese ripropone anche per quest’estate la navetta gratuita per portare i turisti ...
Piemonte Parchi regala Junior agli abbonati
A partire dal 15 giugno 2010 e sino al 15 settembre , chi sottoscrive un abbonamento annuale alla ...
Presentazione libro sulla Valle del Po
Sarà presentato giovedì 17, alle ore 21.00 presso il Museo Naturalistico del Po di Revello il ...
Acque pulite
Si firma giovedì 17 giugno alle 20.45, presso il Museo Naturalistico del Fiume Po di Revello, una ...
Riapre il Museo della Lince
Ricomincia domenica 20 giugno la nuova stagione di apertura al pubblico del centro visite del Bosco ...
Navetta per i turisti
Il Parco del Po Cuneese ripropone anche per quest’estate la navetta gratuita per portare i turisti ...
Estate nelle Terre Alte
Nell’ambito del PIT Monviso - Alcotra e in particolare del progetto ‘Cultura des Hautes Terres’ ...
Monviso in gioco, i laboratori delle curiosità
Dal 11 luglio al 15 agosto, ogni domenica, sarà possibile visitare le Sorgenti del Po, e le zone ...
NUOVA GUIDA CONTO ENERGIA
Sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è possibile consultare e scaricare la quinta ...
Ecco ETTRA
Sala gremita al Museo di Revello, giovedi 3 giugno, per la presentazione agli insegnanti del progetto ...
Per le antiche strade
Buon successo di pubblico per la corsa non competitiva e passeggiata ecologica “Per le antiche ...
Alla scoperta della natura in Valle Po
Nessuno può conoscere meglio la natura di un luogo di chi ci ha trascorso l’infanzia, l’ha ...
Parlano di noi.
Il progetto ETTRA entra nel vivo. Giovedì 3 saranno presentate alle scuole del parco le proposte ...
ETTRA si presenta alle scuole
Ettra è un progetto europeo che ha come scopo lo sviluppo di attività didattiche nei parchi, ...
Laboratorio vicino al Po
In collaborazione con il comune di Villafranca Piemonte, il Parco del Po Cuneese organizza, per ...
Festival dell'ambiente a Chiusa Pesio
In occasione della giornata mondiale per l'ambiente, sabato 5 giugno 2010, il sistema InFEA della ...
Il Parco su Facebook
Ormai nessuno sfugge alla tentazione di raggiungere potenziali turisti, “utenti” e, in questo ...
I grifoni del Verdon
Gli avvoltoi (guarda la galleria) hanno una fama pessima, perché si nutrono di animali morti, ...
Lucciole e rane a Racconigi.
Serata alla ricerca di lucciole e rane; questo l’inconsueto argomento della passeggiata prevista ...
La leggenda scritta dalle mamme e dai papa'
Continua il successo dei Laboratori del Parco. Sabato 15, presso l’Ostello del Po di Paracollo, ...
La Fortezza di Revello
Mercoledì 12 è stato presentato un libro, fresco di stampa, presso il Museo Naturalistico del ...
Maggio tempo di pulcini
Di questi tempi, tra uno scroscio di pioggia e l’altro, lungo un corso d’acqua può capitare ...
Ettra: operatori del Parco e docenti in visita al Parco del Verdon.
La scorsa settimana una delegazione del Parco del Po Cuneese ha visitato il parco francese del Verdon ...
E' qui la Festa
A primavera, quando rispuntano le gemme, sbocciano i primi fiori, tornano a cantare gli uccelli, ...
Sagra agnolotto e canestrello a Polonghera.
Domenica 2 maggio, nel pomeriggio, alle 15, in occasione della Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello ...
Navetta per Pian del Re
Anche quest’estate il Parco del Po Cuneese ripropone la navetta gratuita che porta da Pian della ...
Il Parco partner di diversi progetti per lo sviluppo
Il Parco del Po Cuneese sta partecipando a numerosi progetti regionali per lo sviluppo del territorio ...
Un logo per il PIT Monviso
Un nuovo logo per identificare il Pit, il Piano Integrato Transfrontaliero. E’ stato messo a ...
25 Aprile Sui sentieri del Po verso la sorgente (seconda tappa: da Revello a Martiniana Po).
Si parte da Revello, Piazza Denina, di fronte al Museo del Parco del Po. Si fanno i primi passi ...
Corso di Skua Nature
Il Parco del Po Cuneese collabora con l’UNIVERSITA’ IN CAMPO di Skua Nature. Lo staff di Skua ...
Fondo 2010 per indennizzo danni lupo e premio pascolo gestito.
Approvati i criteri per il risarcimento dei danni da predazione al bestiame domestico ad opera di ...
INDENNIZZI DANNI DA CANIDI
Fondo 2010 per indennizzo danni lupo e premio pascolo gestito per allevatori di ovi-caprini della ...
I Chirotteri
I Chirotteri (pipistrelli) sono dei mammiferi, e rappresentano una delle specificità faunistiche ...
I Poster e le cartoline del Parco
Sono stati pubblicati sei nuovissimi poster che raffigurano alcuni degli scorci più belli del Parco: ...
Partono i gufi.
I gufi sono rapaci notturni particolarmente belli, e tra tutti i rapaci notturni sono gli unici ...
Pezzo a pezzo - il grande puzzle della natura
Ancora un laboratorio di gioco per i bambini del Parco; gioco interrotto da brevi momenti di commento ...