News del 21/06/2010

Giacoletti, Quintino e Parco assieme

Un patto che segna un grande cambiamento. Giovedì sera, al museo naturalistico del Parco del Po di Revello, è stato siglato il primo accordo in Italia per il miglioramento degli impianti di depurazione dell’acqua per due rifugi, il Quintino Sella e il Vitale Giacoletti. Presente anche Ettore Borsetti, che dal 23 maggio è diventato vicepresidente nazionale del Cai.
“Questa firma rappresenta un traguardo – ha spiegato Emiliano Cardia, presidente del Parco del Po cuneese -. È uno degli obiettivi del Pit (ossia il Piano Integrato Transfrontaliero nell’azione “Risorsa Monviso”, che mira a salvaguardare le componenti naturalistiche, paesaggistiche, ambientali del Parco del Po cuneese attraverso il disegno e lo sviluppo di nuovi rapporti tra l’uomo e il territorio, in una prospettiva di sostenibilità ambientale, sociale ed economica). All’estero, e soprattutto in Francia, l’attivazione dei sistemi di depurazione nei rifugi è già una pratica consolidata, a differenza dell’Italia. Noi rappresentiamo il primo caso di sperimentazione”.
“Un progetto pilota che non ha eguali in Italia – hanno aggiunto i gestori dei due rifugi -. Ci state dando una grande opportunità, quella di sistemare gli scarichi in maniera efficace”. Durante l’estate saranno avviati gli studi preliminari per la progettazione degli impianti. I lavori, invece, cominceranno nell’estate 2011, e saranno completati entro l’estate successiva.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.