News del 15/04/2010

Il Parco partner di diversi progetti per lo sviluppo

Il Parco del Po Cuneese sta partecipando a numerosi progetti regionali per lo sviluppo del territorio e del turismo sostenibile.
“Siamo infatti stati invitati dalla Città di Saluzzo a partecipare, come partner, a un importante progetto per la valorizzazione integrata del patrimonio culturale del comune. L’amministrazione ha deciso di partecipare al bando regionale sulla “Formazione di Sistemi Urbani di Valorizzazione integrata del patrimonio culturale”, che ha l’obiettivo di migliorare la gestione del patrimonio culturale e di integrarlo agli elementi naturali e a quelli paesaggistici, attraverso la collaborazione con gli operatori economici che si occupano dell’accoglienza, dell’artigianato e della produzione enogastronomia” spiega il presidente Cardia.
Secondo il progetto, periodicamente si dovrà organizzare un tavolo di coordinamento, coinvolgere e sensibilizzare la popolazione e controllare attivamente i risultati di questa operazione.
In particolare, il Parco del Po Cuneese dovrà sviluppare un progetto di educazione all’ascolto che coinvolgerà gli alunni delle scuole.
Se il progetto, che al momento è al vaglio della Regione, verrà approvato (l’esito si conoscerà fra un paio di mesi e solo otto piani che saranno finanziati), riceverà un contributo di 30 mila euro a cui si aggiungeranno 9.000 euro messi di cofinanziamento da Saluzzo.
Per la parte più ampia del territorio la Comunità Montana valli Po e Varaita, capofila dell’area, sta collaborando con il Parco del Po Cuneese per promuovere insieme il territorio, attraverso i “Piani territoriali di valorizzazione integrata del patrimonio culturale”. Il Parco parteciperà al “bando per la presentazione dei progetti relativi ad attività di valorizzazione e promozione dei musei e del patrimonio culturale del Piemonte”. Anche in questo caso solo otto dei progetti presentati da tutta la Regione riceveranno il contributo (di 25 mila euro). In ogni caso rimarrà un progetto valido da rendere facilmente realizzabile con un eventuale cofinanziamento da parte dei vari partners.
Il Parco del Po, e in particolare il suo Servizio Didattica, concorre anche a un altro bando regionale per ottenere il sostegno finanziario per le “Iniziative di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità”, partecipando alla programmazione Infea (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale). La proposta del Parco è “Monviso In Gioco. Laboratori delle curiosità”. “La collaborazione con gli attori del territorio è un aspetto a cui teniamo molto. Per questo motivo, l’idea di lavorare in sinergia con Comuni, enti e Comunità montana per offrire nuovi stimoli al territorio è per noi non solo un ottimo punto di partenza, ma anche un primo traguardo”, commenta Emiliano Cardia, presidente del Parco del Po Cuneese.


NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.