I grifoni del Verdon
Gli avvoltoi (guarda la galleria) hanno una fama pessima, perché si nutrono di animali morti, di carogne. Non sono mai stati amati, sempre perseguitati, tanto da estinguersi in quasi tutte le aree europee. Del gipeto si diceva addirittura che predasse i bambini, e le sue dimensioni immense incutevano terrore. Per tutto questo, ancora oggi, dare dell’avvoltoio a qualcuno è un insulto gravissimo. Eppure questi uccelli rappresentano un presidio sanitario importantissimo, se possiamo usare questa espressione. Fanno gli spazzini, puliscono l’ambiente.
Un’importante colonia di avvoltoi vive in Francia, nel Parco Naturale Regionale del Verdon, che collabora attualmente con il Parco del Po Cuneese su temi didattici. Sono grifoni, sono stati reintrodotti alcuni decenni or sono e hanno ormai superato il centinaio di individui, rappresentando un forte richiamo turistico.
Aiutati per molti anni ad alimentarsi, oggi i grifoni del Verdon sono autosufficienti, ed è facile, e suggestivo, osservarli in volo nelle giornate molto calde o ventose.
NOTA SULLA PUBBLICAZIONE. Questa news è pubblicata a scopo di archivio, le informazioni riportate sono da considerarsi obsolete. Il testo potrebbe far riferimento ad immagini o allegati al momento non disponibili.