
Al via le attività del progetto GE.CO
Lo scorso martedì 14 novembre si è tenuta ad Aix-les-Bains la prima riunione tecnica di coordinamento del progetto sulla Gestione ecologica dei conflitti.
Al via le attività del progetto GE.CO
Lo scorso martedì 14 novembre si è tenuta ad Aix-les-Bains la prima riunione tecnica di coordinamento del progetto sulla Gestione ecologica dei conflitti.
Una nuova tesi di laurea al Centro Alpstream del Parco del Monviso
Titolata “Effetti dell'eccessiva sedimentazione fine sul comportamento di drift dei macroinvertebrati bentonici fluviali”, è stata recentemente discussa presso l’Università del Piemonte orientale.
Il progetto Interreg GE.CO arriva nelle scuole di Saluzzo
Il progetto Interreg GE.CO, finanziato dall’Unione Europea nell'ambito del programma Interreg Alcotra, inizia a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori di Saluzzo.
Sold out “Il sentiero dell’acqua”, con circa 350 partecipanti
È stato un successo l’appuntamento con “Il sentiero dell’acqua” che si è svolto lo scorso sabato 21 ottobre al Monastero della Stella di Saluzzo.
Ricercatori francesi in visita ad Alpstream
Alla ricerca di nuove possibilità di cooperazione internazionale nel campo della ricerca e della gestione degli ambienti fluviali alpini.
Macra ha vinto il concorso nazionale “La fabbrica nel paesaggio”
Il premio è stato consegnato al Sindaco, Valerio Carsetti, dal presidente della Riserva MaB Unesco del Monte Peglia Francesco Paola e dalla presidente della FICLU Teresa Gualtieri.
Una cicogna nera avvistata a Racconigi
Tempo di migrazione per gli uccelli, come per questa cicogna nera fotografata da Elio Giacone nell’area umida del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi.
La Giornata Internazionale per l’osservazione del gipeto
Lo scorso 14 ottobre si è svolta, in tutta Europa, una giornata di osservazione del gipeto: si tratta del 18° anno di monitoraggio di questo grande avvoltoio.
Al via il progetto Interreg Alcotra “GE.CO-Gestione ecologica dei conflitti”.
Lo scorso 1° ottobre ha preso il via il progetto “GE.CO-Gestione ecologica dei conflitti”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2021-2027.
Decolla il riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”
Comincia il viaggio del riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”, presentato venerdì 29 settembre al Monastero della Stella di Saluzzo.
Un viaggio tra antiche terre di pianura e di montagna. Natura, cibo, fiabe e musica nel Parco del Monviso.
Sabato 21 ottobre due eventi a Saluzzo: alle 17 spettacolo teatrale, adatto anche a famiglie con bambini, in compagnia di un viandante medievale. Alle 21.30 concerto-recital “La voce della Terra”.
Turismo brassicolo e filiera del pane: premiati a Guillestre i vincitori della settima edizione dei Trofei MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso
La premiazione si è tenuta, come è ormai tradizione da qualche anno, lunedì 16 ottobre durante la Foire agricole de la Saint Luc: ampia partecipazione di amministratori francesi e italiani.