
Una guida per le farfalle del Monviso
È stata realizzata di recente ed è disponibile gratuitamente in PDF la guida che raccoglie e cataloga le 94 specie di farfalle che si possono incontrare nel Parco Naturale e nelle aree limitrofe.
Una guida per le farfalle del Monviso
È stata realizzata di recente ed è disponibile gratuitamente in PDF la guida che raccoglie e cataloga le 94 specie di farfalle che si possono incontrare nel Parco Naturale e nelle aree limitrofe.
Ecologia fluviale nelle scuole con Alpstream
Due interventi in altrettante scuole secondarie di primo grado dell’Astigiano, a Cocconato e Castelnuovo Don Bosco.
3 milioni di euro per 4 progetti nel territorio della Riserva della Biosfera UNESCO del Monviso
Ottenuti nel programma del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica “Siti naturali UNESCO per il Clima 2023” grazie al Parco del Monviso, ente gestore della Riserva MaB Monviso.
Lieto evento in Alta Valle Po
Nel 2023 il personale del Parco del Monviso ha documentato la riproduzione di una coppia di aquila reale (Aquila chrysaetos), tra la primavera e l'estate.
Pubblicato il bollettino Infomigrans del secondo semestre 2023
Si tratta del 26° anno di osservazione per il Parco del Monviso, che ha iniziato a collaborare a questo progetto nel 1998.
Con i giovani per la sostenibilità: due incontri formativi per insegnanti e educatori professionali
Giovedì 7 marzo online e martedì 12 marzo a Faule, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Il Parco del Monviso torna in onda su Telecupole
Venerdì 26 gennaio e venerdì 9 febbraio repliche delle puntate di TERRAVERDE dedicate al Parco del Monviso: un viaggio in valle Po, in valle Varaita e nella pianura tra Saluzzo e Torino.
Il misgurno, un piccolo grande problema per la fauna dei nostri fiumi
Il misgurno è un piccolo pesce dalla forma allungata che si sta diffondendo velocemente nelle nostre acque: si tratta però di una specie aliena in forte competizione con quelle autoctone.
Gipeti e grifoni nelle valli del Monviso
Dallo scorso semestre il Parco del Monviso raccoglie le osservazioni di avvoltoi effettuate nei settori della valle Varaita e della valle Po, poi pubblicate sul bollettino “Avvoltoi Piemonte”.
Incontri sugli ecosistemi fluviali
Continua l’attività di divulgazione su tematiche connesse agli ecosistemi fluviali da parte dei docenti e ricercatori universitari di Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini di Ostana.
Censimento IWC 2024: una nuova segnalazione per la Riserva Naturale Fontane
Nel corso dei censimenti del progetto internazionale IWC sono stati osservati due adulti di zafferano, una specie della famiglia dei Laridi, nella Riserva Naturale Fontane, tra Faule e Pancalieri.
Si è svolta a Ostana la seconda edizione della Winter School di Alpstream
Da lunedì 15 a giovedì 18 gennaio: hanno partecipato una ventina di ricercatori, dottorandi e studenti dell’Università di Torino.