
Nuovo censimento degli stambecchi del Monviso
Effettuate nei primi giorni del 2024 le operazioni di censimento della popolazione di Stambecco nel Parco del Monviso: quest'anno il numero minimo certo di esemplari presenti è inferiore alla media.
Nuovo censimento degli stambecchi del Monviso
Effettuate nei primi giorni del 2024 le operazioni di censimento della popolazione di Stambecco nel Parco del Monviso: quest'anno il numero minimo certo di esemplari presenti è inferiore alla media.
Al via gli incontri della Vilo’s Academy
Dal 16 gennaio a giugno a Casteldelfino, appuntamenti serali o pomeridiani con le arti e l'artigianato.
Un nuovo studio caratterizza l’habitat della lampreda padana
È uscita una ricerca a cura dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino che esplora le necessità ambientali della lampreda.
Davide Longo a Casteldelfino con il suo ultimo lavoro Requiem di provincia
Venerdì 29 dicembre Davide Longo presenta il suo libro Requiem di provincia a Casteldelfino per la rassegna culturale Aleve Libre, che per la stagione diventa d’Uvern.
La trota marmorata del torrente Pellice
Effettuato il monitoraggio annuale dei nidi di trota marmorata nel tratto del torrente Pellice fra Vigone e Villafranca Piemonte: i dati non sono buoni e confermano il declino di questa specie.
Futuro nero per la salamandra di Lanza
Un articolo che si occupa di questa specie simbolo del Monviso e della sua sopravvivenza è stato recentemente pubblicato sulla rivista dell’autorevole Società Erpetologica Britannica.
Mezzo chilogrammo di rifiuti ogni chilometro di escursione sulle Alpi
CleanAlp, prima ricerca al mondo sull’inquinamento da plastica in montagna, svela i dati raccolti su 500 km di sentieri ad alta quota in 2 anni di lavoro.
Si è svolta la riunione dei collaboratori dei progetti Gipeto e Migrans
Sabato 16 dicembre a Valdieri presso la sede dell'Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime: condivisi i risultati ottenuti e delineate le prospettive di ricerca e monitoraggio.
Perché vediamo pochi gufi durante le escursioni?
Durante l’inverno può capitare di imbattersi in alberi utilizzati come dormitori da numerosi esemplari di gufo comune. È il caso di questo esemplare fotografato a Cardé.
L’albero di Natale della Riserva MaB Monviso Unesco è stato inaugurato a Città del Vaticano
Sabato 9 dicembre accensione ufficiale dell’albero di Natale proveniente dal Comune di Macra: una delegazione piemontese è stata ricevuta da Papa Francesco.
Miele Biosfera Monviso: è partito il progetto per promuovere le produzioni del territorio della Riserva MaB Unesco
Il progetto è realizzato in collaborazione con Aspromiele e MIAC – Polo AGRIFOOD, con un contributo della Fondazione CRC.
La Riserva MaB Monviso esempio di cooperazione transfrontaliera
L’esperienza della Riserva MaB Monviso è stata presentata al convegno “Les enjeux de la coopération transfrontalière” che si è tenuto giovedì 14 dicembre all’Université Toulouse III - Paul Sabatier.