
Indicazioni per l’autorizzazione alla raccolta funghi
Le informazioni utili per essere in regola alla raccolta funghi sul territorio della Regione Piemonte.
Indicazioni per l’autorizzazione alla raccolta funghi
Le informazioni utili per essere in regola alla raccolta funghi sul territorio della Regione Piemonte.
La Notte Europea dei Ricercatori al Centro Alpstream di Ostana
L’iniziativa di divulgazione è stata realizzata dalla prof.ssa Francesca Bona e dalla dott.sa Anna Marino dell’Università di Torino: hanno collaborato Parco del Monviso e Cooperativa Viso a Viso.
Uno studio sui macroinvertebrati bentonici in alta valle Po
Le neodottoresse Martina Titone e Chiara Michelis ci hanno raccontato il lavoro svolto al Centro di ricerca sui fiumi alpini - Alpstream di Ostana nell’ambito delle loro tesi di laurea magistrale.
Due importanti eventi nel fine settimana appena concluso
A Venaria Reale “La natura attraverso i Parchi. Dalla storia centenaria a una nuova visione di futuro”, a Saluzzo il convegno di veterinari specializzati nella fauna selvatica di montagna.
Si presenta il riconoscimento Prodotto Parco Monviso
Tavola rotonda venerdì 29 settembre al Monastero della Stella di Saluzzo, ore 16.30.
Christian Masset, già ambasciatore di Francia in Italia, ha assunto la presidenza onoraria della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia
Negli scorsi mesi il diplomatico aveva presenziato a importanti eventi che hanno legato la Riserva Unesco umbra a quella del Monviso: la sua nomina accolta con favore anche dal presidente Miretti.
Nuovi interventi sulla sentieristica nel Bosco dell’Alevè
Il Parco del Monviso ha completato alcuni importanti interventi di manutenzione straordinaria per tutelare la torbiera presente al lago Bagnour e migliorare la sentieristica.
Attività, laboratori, ragionamenti per la Biosfera MaB del Monviso
Lunedì 18 settembre 2023 si è svolto uno degli incontri periodici degli aderenti alla rete degli Eco-attori della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso.
Nasce il riconoscimento “Prodotto Parco Monviso”
Un sigillo per i prodotti agroalimentari del territorio: la presentazione venerdì 29 settembre al Monastero della Stella di Saluzzo.
Una nuova protezione per il Buco di Viso
È stata installata una porta a protezione dell’ingresso francese del Buco di Viso: realizzata in acciaio corten, migliora le condizioni di fruizione e di conservazione del tunnel.
Il Progetto Migrans al XXI Convegno Italiano di Ornitologia
Presentato martedì 5 e mercoledì 6 settembre: ha superato i trent’anni di monitoraggi ed è coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime; il Parco del Monviso collabora dal 1998.
Un corso di aggiornamento per insegnanti
Ecologia fluviale, cambiamento climatico, visita alle strutture del Centro Alpstream di Ostana sono stati tra i temi trattati.