
Il Parco del Monviso al Terres Monviso Outdoor Festival 2025
Da venerdì 14 a sabato 16 marzo 2025 quarta edizione dell'evento a Saluzzo, con alcuni appuntamenti proposti dal Parco del Monviso.
Da venerdì 14 a sabato 16 marzo 2025 quarta edizione dell'evento a Saluzzo, con alcuni appuntamenti proposti dal Parco del Monviso.
È accessibile dal 1° aprile al 31 ottobre 2025 con l’accompagnamento di personale specializzato, che avrà la responsabilità di guidare gli escursionisti nel percorso ipogeo.
Assunzione mediante mobilità, domande entro le ore 12 del 18 aprile 2025.
Anche se parlare di questi animali fa immediatamente pensare alle savane africane o alle pianure del Nord America, in realtà anche nel nostro territorio sono presenti tre specie di avvoltoi.
Lo ha confermato il recente monitoraggio annuale, svolto da un biologo del Parco del Monviso e da due esperti chirotterologi.
Sabato 22 febbraio 2025 un gruppo di trenta studenti e laureati in Scienze Forestali, provenienti da varie regioni d’Italia, è venuto in visita nel Parco Naturale del Monviso.
Il monitoraggio è fatto in tre settori nei Comuni di Crissolo, Oncino e Pontechianale, che gli animali sono soliti frequentare prevalentemente durante lo svernamento e nel periodo degli accoppiamenti.
È stata indetta un’asta pubblica per la vendita di un Fiat Doblò del 2009: la base d’asta è di 2.000 euro e possono partecipare privati cittadini, enti, imprese e associazioni.
Il censimento invernale, svolto nell’ambito di uno dei programmi di monitoraggio più estesi e longevi al mondo, ha fatto registrare l’osservazione di ben 2.361 esemplari.
Sabato 14 dicembre alla sede dell’Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, per fare il punto sulle osservazioni del 2024 e discutere delle prospettive future.
Da venerdì 27 a domenica 29 dicembre il microfestival dell’associazione Terreoltre torna in alta Valle Varaita per la sua quarta tappa annuale.
Daniela Scavino, che ha dato voce alle Aree protette piemontesi, è stata premiata come autrice della miglior tesi di laurea alla prima edizione del Master di Comunicazione della scienza di Torino.