Foto di gruppo di nove uomini in piedi in un ufficio della sede di Saluzzo del Parco del Monviso. Il gruppo è composto da persone di età variabile, prevalentemente di mezza età. Quattro di loro indossano giacche rosse e blu del Soccorso Alpino, riconoscibili dal logo circolare giallo sul petto. Gli altri indossano abbigliamento casual o sportivo: giacche blu, felpe e jeans. Tutti sorridono guardando verso la fotocamera in un'atmosfera cordiale e informale. Sullo sfondo si vede una libreria a scaffali scuri piena di volumi rilegati di vari colori, tra cui spiccano alcuni dorsi verdi allineati. Sulla destra è visibile una porta bianca con un vecchio mobile scuro all'interno e alcune targhe e certificati appesi alla parete. Il pavimento è in piastrelle color terracotta.

Incontro tra Parco del Monviso e Soccorso Alpino: verso un possibile protocollo d’intesa per la sicurezza in montagna

Nei giorni scorsi, presso la sede del Parco del Monviso, si è svolto un incontro tra l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso e una rappresentanza della XIV Delegazione “Monviso” del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Piemonte.

Per il Parco del Monviso erano presenti il presidente Marco Dastrù, il direttore Vincenzo Maria Molinari e i consiglieri Riccardo Ambrogio e Sergio Beccio. La delegazione del Soccorso Alpino era guidata dal responsabile Luca Astegiano e composta da alcuni capistazione, tra cui Sebastiano Faraudo, Stefano Beccio, Loris Civalleri, e da Luigi Richard, già capodelegazione in passato. Durante l’incontro si sono poste le basi per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra le due realtà, con l’obiettivo di consolidare e strutturare la collaborazione che da tempo caratterizza i rapporti tra l’Ente Parco e il Soccorso Alpino locale.

Sicurezza e informazione: obiettivi comuni
Il dialogo ha evidenziato la volontà condivisa di potenziare le azioni congiunte in materia di sicurezza in ambiente alpino e lungo la rete sentieristica del Parco naturale del Monviso. In particolare, è emersa la necessità di promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte ai frequentatori della montagna, per ricordare l’importanza della pianificazione dell’escursione, della lettura della segnaletica e dell’attenta valutazione delle proprie capacità personali nell’affrontare i percorsi montani in un ambiente potenzialmente ostile.

Dettaglio di materiali cartografici e informativi disposti su un tavolo da lavoro. In primo piano si vede una carta topografica dettagliata dell’area montana intorno al Monviso con curve di livello, sentieri tracciati in rosso e verde, toponimi e numerazione dei percorsi. Sopra la mappa sono appoggiate diverse schede o cartoncini rigidi di formato allungato con bordi rossi e informazioni stampate. Le schede sono disposte in modo ordinato, alcune sovrapposte ad altre.  L'insieme suggerisce un lavoro di pianificazione o catalogazione di percorsi escursionistici, probabilmente nell'ambito del progetto di valorizzazione del Parco del Monviso attraverso manutenzione e ripristino dei sistemi di tracciabilità e informazione per escursionisti.

Sottolineato il costante impegno del Parco nella manutenzione e segnaletica della rete sentieristica principale e secondaria, si è concordato sulla necessità di avviare, sul territorio di competenze e in quello immediatamente limitrofo, una campagna preventiva di comunicazione sull’importanza di raggiungere escursionisti e visitatori, sensibilizzandoli sui comportamenti corretti e sugli strumenti utili per la sicurezza. Il Soccorso Alpino ha infatti rimarcato che molti degli interventi di assistenza effettuati riguardano persone che non avevano consultato le indicazioni disponibili o che si erano avventurate senza consapevolezza del territorio in cui si trovavano. In questo contesto, è stata condivisa anche l’opportunità di promuovere l’utilizzo dell’app GeoResQ, strumento gratuito che consente la geolocalizzazione e la richiesta di soccorso in caso di emergenza.

Infine, i due enti hanno convenuto sulla possibilità di realizzare comunicazioni congiunte e contenuti divulgativi in caso di necessità o di iniziative comuni, rafforzando così un legame operativo e istituzionale orientato alla tutela, alla sicurezza e alla protezione del territorio montano del Monviso e di chi lo frequenta.

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 10:33