
Ricerca e pubblicazioni
La ricerca in Alpstream
Il Centro ALPSTREAM è strettamente coinvolto nei progetti di ricerca sugli ecosistemi fluviali, in particolare quelli alpini. Per la sua posizione strategica in Valle Po, il Centro svolge il ruolo di base operativa per la ricerca in campo ed in laboratorio.
Tra i vari progetti di ricerca spiccano quelli incentrati sulla protezione di questi ecosistemi unici: studio degli effetti degli invasi e del cambiamento climatico sul biota e sulla funzionalità fluviale, analisi della connessione tridimensionale fra le aste secondarie e quelle principali e studio e tutela della fauna ittica.
Tutti questi progetti permettono ai ricercatori di interagire non solo con altri ricercatori, ma anche con esperti del settore sia a livello locale che di enti di ricerca ed università italiane ed estere. Grazie ad ALPSTREAM, è stato possibile anche avviare la costruzione di canalette in situ sul fiume Po, al fine di poter studiare il corso d’acqua in condizioni controllate (flusso, portata, quantità di sedimento etc.) ma direttamente in campo invece che in laboratorio; l’utilizzo di questo tipo di mesocosmi è molto importante dal punto di vista della ricerca, e aprirà il Centro a future collaborazioni anche all’estero.
Alcuni lavori svolti insieme ad ittiologi e ricercatori specializzati hanno permesso, ad esempio, di studiare geneticamente le popolazioni ittiche presenti nella zona: questo ha portato alla creazione ad un’area di circa 3 km di fiume adibita alla pesca no-kill, in modo da poter tutelare la comunità presente.
Tutti i progetti di ricerca sono stati portati avanti grazie anche all’uso delle più moderne tecniche nel campo dell’ecologia fluviale, ad esempio studi di genetica, high-throughput sequencing ed uso di mesocosmi.
Scarica qui il .pdf della presentazione finale