
Dicono di noi
Scopri Alpstream e le sue attività attraverso i media!
- Da "The Mayfly Newsletter" leggi l'articolo dedicato al congresso IJMEP organizzato a luglio dal team Alpstream
- Dal sito di Piemonte Parchi del 4 dicembre 2024 leggi: "Il ritiro dei ghiacciai e gli impatti sulla biodiversità dei torrenti alpini "
- L’intervista a Stefano Fenoglio, zoologo del DBIOS, apre la puntata di PRESA DIRETTA del 13 febbraio 2023, dedicata all’emergenza climatica che sta distruggendo i sistemi fluviali del Nord Italia. Una conferma del fatto che il Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini – ALPSTREAM (Parco del Po, Ostana) sta diventando un importante riferimento a livello nazionale per la conservazione e la gestione sostenibile delle acque correnti e della loro biodiversità.
- Il Grande Re. La brace sotto la cenere La prima puntata del reportage di Cecilia Fasciani, pubblicato sul sito di Festivaletteratura e sulla rivista "Q Code Magazine" fino alla primavera del 2023 Clicca qui
- Crisi idrica: intervista al Prof. Fenoglio a FILOROSSO (Puntata del 26/06/2022)
intervista al Prof. Fenoglio a FILOROSSO Rai Tre
- Intervento della Prof.ssa BONA a Buongiorno Regione RAITRE sull'emergenza idrica (Puntata dell'8/06/2022). Clicca qui
- Intervento della Prof.ssa BONA a TG Leonardo sulla proliferazione delle alghe nel tratto urbano del fiume Po a Torino (Puntata del 18/04/2022). Clicca qui
- Il centro Alpstream su CM Comunità Montagna una rivista di approfondimento a cura di Uncem, Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani
- Lo speciale del TG1 "Il Po racconta – Viaggio lungo gli effetti della pandemia"
- Dal sito di Piemonte Parchi del 28 Settembre 2020 leggi: "Tre Università salgono a Ostana per il progetto 'Alpstream'"
- Dal sito de La Stampa del 16 Dicembre 2020: "A Ostana sarà ricostruito un torrente-laboratorio per l’ecologia delle Alpi"
- Dal sito di Piemonte Parchi del 28 Gennaio 2020 leggi: "Acqua al centro nella ricerca, anche in Piemonte"
- Dalla rivista Domani:
scarica qui il pdf dell'articolo
- Da Il Corriere di Saluzzo di febbraio 2020:
- Dal sito "Letture.org" una recensione del libro di Ecologia Fluviale realizzato da alcuni membri del gruppo Alpstream
Leggi qui la recensione del libro
- Da il Corriere di Saluzzo del 10 febbraio 2022 "Serve un cambio di mentalità" leggi qui
- Da l'Eco del Chisone del 26 gennaio 2022 "Siccità Pellice in affanno, l'Università di Torino lo tiene sotto controllo"
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025 09:10